Fabrizio Bottini 1960

Istituto Nazionale di Urbanistica: Codice dell’Urbanistica (1960)

Breve nota storica preliminare di Edoardo Salzano, 2007 Un testo storico, di grande rilevanza culturale: la proposta elaborata dalla Commissione nominata dal Consiglio direttivo nazionale dell’INU, composta da Camillo Ripamonti, Giovanni Astengo, Enzo Cerutti, Gianfilippo Delli Santi, Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà e Umberto Toschi: esponenti di una cultura urbanistica che, politicamente, copriva tutta l’area tra…

Convivenza tra grandi predatori e umani

Come cambiano le sorti dei grandi carnivori europei. Dopo migliaia di anni di persecuzioni che hanno portato alla totale scomparsa delle tigri dai denti a sciabola, delle iene, dei leoni delle caverne, in anni più recenti si è assistito a un grande ritorno dei sopravvissuti in tutto il continente. Orsi, lupi, linci, ghiottoni, crescono esponenzialmente…

Dalla Città Giardino a quella dei 15 Minuti

Gli insediamenti umani hanno tradizionalmente forma compatta e organizzazione di vicinato, in cui attività e servizi risultano ben distribuiti, e gli abitanti possono trovare immediata risposta alle necessità quotidiane. Ma con l’introduzione dell’automobile si trasforma l’intera struttura delle città, facilitando l’accesso anche a luoghi molto più lontani, e di conseguenza rendendo meno spontaneo avvertire il…

La Città dei Quindici Minuti vissuta dentro una super app

Introduzione I trasporti, coi loro consumi di carburanti di origine fossile e la dipendenza da infrastrutture carbon-intensive, si collocano tra i contributi principali e in ulteriore crescita alla emissione di gas serra. Servono di conseguenza servizi urbani e all’ecosistema adeguati e sostenibili per affrontare il cambiamento climatico e arrivare agli 1,5 gradi degli accordi di…

Coltivare un territorio devastato dalla guerra

L’ambiente ha pagato un enorme prezzo alla guerra civile infuriata per più di dieci anni in Siria, con oltre mezzo milione di morti e metà della popolazione obbligata all’esilio o a vagare qui e là nel territorio del paese. Gli agricoltori provano a recuperare oggi in qualche modo una parvenza di ritmi di vita normali,…

Il Problema Metropolitano Milanese (1991) Parte III: Il decentramento dei grandi poli funzionali

Decentramento e innovazione tra potenzialità e contraddizioni nel bacino milanese «Gli anni ’80 hanno visto l’esplodere di Milano terziaria, il suo divenire città regione. Questo salto è stato affrontato con idee di fondo non chiare e con una grande ubriacatura: facciamo questo, facciamo quest’altro, spostiamo qui, spostiamo là. Il tutto senza individuare gli strumenti per…

Il Problema Metropolitano Milanese (1991) Parte II: Riqualificazione urbanistica

Differenti approcci urbanistici alla città e al territorio «Oggi non si vive più a Milano, ma tra Milano, Parigi, Londra, New York. L’ultimo esempio della vecchia tradizione è il grattacielo Pirelli, simbolo di un’azienda che si identifica con il suo monumento. Oggi i palazzi della Mondadori e della IBM a due passi dall’aeroporto di Linate»i.…

Un Ramadan Ecologista Senza Rifiuti

È una sera di inizio marzo, e Nina Ansari un po’ perplessa raccoglie un piatto di riso intatto dal pavimento della moschea vicino a casa sua a Stone Mountain. «Interessa a qualcuno?» chiede a un vicino gruppo di donne. Non ottenendo risposta, lo mette in qualche modo insieme agli avanzi di pizza e curry dei…

PIANI URBANISTICI E SISTEMI DI CATALOGAZIONE (1997)

1 pt. bitter beer every six hours 1 ten-mile walk every morning 1 bed at 11 sharp every evening And don’t stuff up your mind with things you don’t understand. (J K. Jerome, 1889) 1. INTRODUZIONE Fabrizio Bottini * Mentre scrivo queste brevi note introduttive ai tre testi che seguono, i risultati e le riflessioni…

Edilizia e fonti di energia fossile

Il settore dei carburanti di origine fossile negli Stati Uniti, Unione Europea e Australia, sta conducendo un’azione parallela per ostacolare le politiche di riduzione delle emissioni di gas serra dagli edifici. Così ricostruisce uno studio pubblicato dal centro ricerche londinese InfluenceMap, che rileva come in tutte e tre le aree geografiche continentali vengano contrastate le…