I campi di concentramento per homeless di Donald Trump

A gennaio la guardia nazionale della Louisiana insieme ad altre forze ha invaso gli accampamenti di homeless in centro a New Orleans, caricato sugli autobus oltre cento persone, portandole lontano dove i turisti del Super Bowl non possano vedere più così evidente la crisi dei senzatetto. L’ufficio del Governatore ha dichiarato all’Associated Press che nessuno…

Giuseppe Bottai: Urbanistica espressione della Politica (1937)

Camerati, Credo che voi non vi aspettate da me un vero e proprio discorso inaugurale, perché io non ho nessuna competenza specifica nella materia intorno alla quale voi state per aprire dibattiti certamente fecondi. La mia antica, ormai, qualità di amministratore di una grande città mi ha conferito questo compito, che ho mantenuto, pur nel…

Ricerca sociologica e formazione dell’urbanista (1961)

Una buona urbanistica trova le sue basi nei fatti e principi verificati, ma sia i fatti che i principi derivano da un processo di ricerca. Quindi una buona pianificazione che costituisca un passo avanti rispetto al laissez faire deve essere preceduta da una buona ricerca. La ricerca è però a suo modo una specializzazione. Nonostante…

Urbanistica e Architettura (1961)

L’urbanistica ha tra i suoi fini l’obiettivo di realizzare case, scuole, strade, nuclei industriali e terziari, parchi, e tutta la miriade di altre componenti dell’ambiente che rende la nostra esistenza più ricca, comoda, produttiva, soddisfacente. Il suo risultato tridimensionale è l’architettura, il progetto della città, del verde. Senza le basi rese possibili dagli approfonditi studi…

Gustavo Giovannoni: Questioni urbanistiche (1928)

Premessa (Fabrizio Bottini) In Italia, forse più che nel resto dell’Europa e del mondo, l’urbanistica moderna nel periodo successivo alla prima guerra mondiale si costruisce soprattutto attorno alla figura dell’architetto, e le sue forme, norme, istituzioni si consolidano attorno ad un approccio anche intuitivo, a volte velleitario rispetto alla realtà concreta su cui si trova…

Un secolo fa l’invenzione del reato di «Jaywalking»

La città di Los Angeles ha giustamente concentrato l’attenzione nazionale sugli incendi devastanti. Una devastazione che ci richiede sforzi sovrumani per contenere il cambiamento climatico che abbiamo indotto, ricordando anche come i trasporti (ragione principale delle emissioni USA) oggi celebrino un anniversario: il 24 gennaio 1925 un secolo fa la città di Los Angeles varava…

Urbanistica pubblico-privata in un Comune turistico delle Valli Orobiche

Il piano Integrato d’Intervento a Piazzatorre Secondo la legge regionale del 12 aprile 1999 che disciplina i Piani Integrati di Intervento, un PII si pone come obiettivo principale la riqualificazione del tessuto urbano ed edilizio. E si caratterizza per la presenza di almeno due delle seguenti caratteristiche: una pluralità di destinazioni e funzioni riguardo agli…

Tokyo: turismo low cost e transizione postindustriale

C’è lo yen svalutato e tutti vengono a Tokyo. Niente di particolare si pensa, e non perché io sia un falso modesto o magari un po’ incerto nelle intenzioni; ma quella è l’unica cosa che si riesce a leggere della capitale giapponese sulla stampa in lingua inglese dopo la pandemia. Continuo a leggerli quei resoconti.…

Marco Romano: L’esperienza del piano intercomunale milanese (1967)

La geografia del comprensorio e la pianificazione comunale Fin dagli inizi del XIX secolo le nuove attività industriali che sorsero in Lombardia, costituite allora prevalentemente da filature e tessiture, si localizzarono di preferenza nel bacino settentrionale della regione. Nella parte collinosa della Provincia di Milano, che copre i due terzi del territorio, il processo di…