Piccoli spazi urbani di qualità

I piccoli parchi urbani dovrebbero essere qualche cosa di più che dei posti in cui sedersi o giocare. Dovrebbero anche essere delle scene da guardare da lontano; camminando lungo una strada, guardando fuori da una finestra, o cogliendone un’immagine fugace con l’angolo del nostro occhio. Quindi, i piccoli spazi urbani potrebbero contribuire all’interesse, alla varietà,…

Architettura e Urbanistica (1925)

Quali sono precisamente le relazioni dell’architettura con l’urbanistica? In che modo gli architetti possono contribuire a dar forma alle città? Una questione spesso discussa nelle riviste di settore ma a cui non sembra da diversi punti di vista essere stato risposto chiaramente. Diciamo comunque subito che la domanda è un prodotto della nostra epoca. Un…

Io: Cyborg Precario di Intelligenza Artificiale Immobiliare

La signora al colloquio era una vivacissima laureata in Lettere. Con esperienze commerciali in campo editoriale librario. «La sua formazione umanistica è ideale per questo lavoro» mi spiegava. E il lavoro era in una compagnia impegnata a sviluppare intelligenza artificiale orientata al mercato immobiliare. Avevano un prodotto chiamato Brenda, AI interattiva in grado di rispondere…

È arrivata la Gentrification e non ho niente da mettermi

Chi non coglie l’entità di certi drammi urbani vive come normale l’istinto mattutino di farsi dare una spuntata al Barber Shop etno-fighetto dell’angolo subito prima del tè verde bio-tech da cinque euro all’ex carrozzeria occupata trans-stilista. Del resto erano ormai anni che sperimentavo un po’ tutte le etnie del ramo anche per ragioni di studio.…

Times Square e la comunicazione urbana asettica (2006)

Diciassette anni fa, in una devastante canzone, Lou Reed presentava la 42° Strada e Times Square come il «Dirty Boulevard». Guardando allo stesso posto oggi, dovremmo chiamarlo «passeggio ripulito». Cosa si può dire sulla vita, in questo passeggio ripulito? La cosa importante è che non è tanto male, tanto antisettica, suburbana, come tanti di noi…

Le ragioni sociali e sanitarie del villaggio industriale di Bournville (1912)

Il Villaggio di Bournville si trova nella zona nord orientale del Worcestershire, circa sei chilometri a sud-ovest di Birmingham. Alcuni degli edifici sono stati costruiti nel 1879, ma il grosso del villaggio ha iniziato a crescere dal 1895. La proprietà è amministrata dal «Bournville Village Trust», ma il progetto deve la propria esistenza a Mr.…

Il risparmio e il mattone

La speranza del Paese si chiama risparmio. Senza risparmio niente investimenti, senza investimenti niente crescita. Gli investimenti esteri possono certo aiutare, ma non sostituire l’apporto di risorse nazionali. L’economia resta un sistema dinamico dove risparmio e investimento si equivalgono, ma solo nel lungo termine, mentre nel breve possono differire parecchio1. «Il risparmio è dunque la…

Fauna urbana e relative patologie (mentali)

La borrelliosi, o malattia di Lyme dalla cittadina del Connecticut in cui fu rilevata per la prima volta negli anni ’70, si manifesta inizialmente con un eritema cutaneo di piccole dimensioni, che poi si estende gradualmente a ricoprire ampie superfici. All’eritema si accompagnano anche spossatezza, rigidità, febbre, mal di testa, a cui seguono, se non…

Peter Hall: Teoria marxista e pianificazione urbana (1988)

«È necessaria una nuova teoria per superare la distanza tra le idee di città attuali e lo spazio fisico-sociale a cui dovrebbero applicarsi»1 e il problema apparirà più evidente qualche anno dopo, quando la battaglia intellettuale urbana vedrà il ritrarsi delle truppe del positivismo logico e la discesa in campo in loro vece dei marxisti.…

Regime dei suoli e modello di sviluppo nazionale: nota sul ruolo rispettivo di Ugo La Malfa e Fiorentino Sullo

È certo che quando Amintore Fanfani suggerisce a Fiorentino Sullo di parlare con Aldo Moro per avere l’avallo alla sua riforma, è consapevole di mandarlo a sbattere contro un muro. Nulla sappiamo del tenore della risposta di Moro, ma tutto conosciamo sull’epilogo di quella vicenda. In realtà quasi tutto, perché esiste ancora un lato oscuro:…