Equilibri di genere tra la città reale e quella elettronica di mercato

Quando Manish Kelshikar viaggiava insieme a colleghe donne in India, notava sempre come faticassero parecchio e quasi sempre senza successo a cercare un bagno pulito in giro. Per gli uomini era solo un grosso fastidio. Fu soltanto quando sua figlia adolescente gli raccontò che non riusciva a trovare una tovaglietta igienica decente in tutta la…

Il suolo che non dovremmo consumare

È un grande privilegio avere una conversazione così intima con Sadhguru, una delle cinquanta personalità più influenti dell’India e leader del movimento Save Soil. Autore di parecchi libri tra cui Karma: A Yogi’s Guide to Crafting your Destiny. Lo incontro alla vigilia di un grande viaggio di trentamila chilometri, da Londra a Nuova Delhi a…

La partecipazione dei cittadini nelle trasformazioni urbane e territoriali (1925)

Questo resoconto sul tema della partecipazione alle scelte urbane e territoriali è animato dalla speranza che, se i vari comparti di competenze e decisioni cittadine e regionali affrontassero i problemi insieme, questi problemi potrebbero se non trovare una soluzione, almeno essere inquadrati in una luce diversa. Il primo di questi problemi o esigenze è la…

Quartieri vitali e inclusivi in una economia di mercato con lo Inclusionary Zoning

Qualità urbana e servizi di New York City – dai parchi alle proposte culturali di livello mondiale alla vita notturna alla ristorazione – rendono la città luogo di residenza ideale anche per le persone più ricche del mondo. E la domanda di abitazioni di lusso per questa fascia di popolazione alimenta tanta parte delle nuove…

Mitigazioni urbane nel cambiamento climatico

La scelta della mitigazione urbana degli effetti del cambiamento climatico si può articolare su tre ampie strategie: (1) ridurre i consumi energetici trasversalmente tra tutti i settori dall’intervento urbanistico a quello sulle infrastrutture; (2) elettrificare e convertire a zero emissioni; (3) migliorare l’immagazzinamento di carbonio attraverso verde e acque urbane, che offrono anche altri vantaggi.…

La Casa Popolare Parrocchiale

Da novant’anni la Southeast Tabernacle Baptist Church è un rifugio spirituale nella Ward 8 di Washington D.C. Un’area dove le diseguaglianze si avvertono in modo particolarmente acuto, elevati tassi di povertà, ragazze madri minorenni e tanto altro, come racconta il pastore Donald Isaac. «Abbiamo tanti gravi problemi nella comunità. Per fortuna eravamo anche proprietari di…

La suddivisione in zone nel Piano Regolatore (1918)

Quando si deve realizzare un edificio concepito per funzioni residenziali, commerciali o industriali, si ritiene normale che il progetto venga predisposto da architetti e ingegneri in modo da adeguare la struttura costruita agli scopi previsti. Si riconosce ovviamente che agire con un metodo diverso potrebbe rivelarsi disastroso. Ma quando invece si tratta di applicare questa…

Milano: Destra politica sicurezza percepita gentrification

Pensosi tavoli istituzionali si confrontano per l’ennesima volta sul tema del rapporto tra sicurezza urbana percepita e repressione poliziesco-militare. Con la novità appunto che oggi tutti – maggioranza opposizione destra sinistra cittadini – paiono convergere sul curioso obiettivo di rispondere alla percezione con strumenti altrettanto percepiti ma di poco o nullo effetto reale. Perché se…

Un Grande Parco del Popolo per New York (1851)

Tra i principali argomenti all’ordine del giorno di discussione cittadina e articoli di giornale a New York, spicca il nuovo parco proposto dal Sindaco Kingsland. Mestamente la città si è contentata sino ad oggi di qualche fazzolettino di spazio: semplici chiazze di verzura negli slarghi, con la convinzione errata che potesse trattarsi di parchi. La…