Il Mozzo Rotante dell’Universo

Tutti si ricordano i cattivissimi Smokers di Waterworld, intenti a raschiare il fondo del barile energetico, prolungando in modo caricaturale stili di vita assolutamente insostenibili nel mondo fatto ormai collassare da generazioni di persone che consideravano quella roba del tutto normale e quotidiana. Divertenti e un po’ patetici, quegli sfumazzanti pirati sulla corazzata rugginosa in…

L’era della belva operaia

Le discussioni pubbliche sui casi sempre più frequenti di animali abbattuti per motivi di sicurezza (almeno questa è di solito la motivazione ufficiale, contestata dai critici) sembrano aggirare due questioni convergenti. La prima questione è quella, assai nota ma appunto sempre dimenticata in questo caso, dell’urbanizzazione planetaria, ovvero della trasformazione massificata di superfici e stili…

La metropoli circadiana discontinua

Una vecchia canzone swing dell’indimenticato Nicola Arigliano diceva nel ritornello “la cosa è sicura, è solo questione di tempo”. Grande verità, di solito non considerata dentro la solita tendenza a ragionare poco, specie quando ci si lancia dentro a intricati ragionamenti. Come quello sulle aperture domenicali o notturne degli esercizi commerciali, dove se ne ascoltano…

Il mercato contadino è una boiata pazzesca?

Immaginiamoci un dialogo fra voialtri variamente adulti, e un variamente giovane parente o conoscente: “Pierino (o Pierina), vai così bene a scuola, hai anche vinto il premio artistico, e quello di atletica, cosa vorresti fare da grande?”. Attimo di riflessione, e poi da dietro un sorriso variamente sognante o più determinato: “Il mezzadro” (Pierino) oppure…

Urbana o suburbana, sempre segregazione resta

Come insegnano l’esperienza e le letture, quando si sente la parola riqualificazione è sempre meglio rizzare le antenne, perché le qualità da reinserire o inserire ex novo cascano puntualmente dal cielo, come se il passato non insegnasse nulla. Una volta c’era la fuga di tutto quanto dalla città brutta e cattiva, qualunque funzione pareva schifare…

Manuale di Zoning (1974)

La regolamentazione urbanistica per zone omogenee dà forma alla città. Attraverso lo zoning, non solo si governano le proporzioni degli edifici, ma anche le densità di popolazione, i modi di uso dello spazio. Si tratta di uno strumento chiave, insieme a quello fiscale o di esproprio, per pianificare la città. New York è da sempre…

Green Streets: una politica anti-alluvioni

Il deflusso delle precipitazioni piovose urbane non adeguatamente gestito, può inquinare i corsi d’acqua o sovraccaricare il sistema fognario. Col nostro programma Green Streets conteniamo gli impatti di questo deflusso all’origine, riproducendo alcune condizioni naturali attraverso l’uso di terra e vegetazione permeabili. In pratica si fanno diventare le ex superfici asfaltate delle strade spazi verdi…

Una prospettiva sulle città (1937)

Da un rapporto federale sullo sviluppo socioeconomico territoriale in epoca New Deal, una rapidissima ma significativa fotografia della forma urbana moderna novecentesca così come appare allo sguardo di un osservatore negli Stati Uniti del primo sviluppo metropolitano e automobilistico, fra grattacieli, segregazione funzionale, prima suburbanizzazione. Pur in nuce sono già evidenti tutti i caratteri dello…

La superstrada urbana (1932)

Il tasso di crescita della popolazione nelle città americane e in generale negli Stati Uniti sta rallentando. Gli esperti ci spiegano che probabilmente fra qualche generazione la popolazione del paese diventerà stazionaria. Continuerà comunque ad esistere lo spostamento dalla campagna verso la città a causa della crescente meccanizzazione dell’agricoltura, che riducendo la necessità di manodopera…