La Trappola del Nord (2008)

Un editoriale non firmato di Repubblica il 18 aprile 2008, di ispirazione vagamente neoreazionaria, e un articolo di Orsola Casagrande dal manifesto (*), convergono in modo inquietante sul tema «territoriale» dei risultati elettorali: densità urbana progressista, dispersione suburbano-rurale conservatrice, per farla breve. Ottimo. Lo si diceva da tempo, e da molte parti: la «questione televisiva»…

Padana Highway

Se una mattina d’estate un viaggiatore, o un semplice pendolare, aspettando il caffè o il vaporetto sulle fondamenta dietro Piazzale Roma a Venezia, avesse sbirciato le copertine delle riviste internazionali che lì ovviamente abbondano, quasi di sicuro non ci avrebbe fatto caso. Il sommario di Newsweek proponeva in evidenza, col roboante titolo di «The New…

Note sulla valorizzazione immobiliare

La crisi strutturale è anche e soprattutto crisi degli investimenti, dove alle considerazioni di lunghissimo periodo legate al «declino delle opportunità di investimento» (Schumpeter), si sommano quelle relative alle specificità dei singoli paesi, qualche considerazione in merito all’edilizia residenziale come categoria di beni capitali può essere di qualche utilità. Non è affatto scontato che le…

Il problema della circolazione stradale a Milano (1923) Parte II

I vigili urbani Da noi il pedone non forma ancora correnti molto fitte regolarmente fluenti, tali che occorrano ad esse arresti comandati nella teoria dei veicoli per ficcarsi nella breccia prima che il movimento dei veicoli venga di nuovo permesso. Le direttive municipali per ora si limitano sostanzialmente ai rotabili. Nei rari punti ove è…

Il problema della circolazione stradale a Milano (1923) Parte I

Le illusioni e le possibilità Le autostrade, di cui tanto si parla in questo loro momento di nascita, hanno richiamato di riflesso l’attenzione pubblica sulla circolazione stradale urbana, che si svolge tanto male dappertutto nelle città di traffico intenso: tipica pel disordine Milano. Qualcuno alle tradizionali figure del policeman londinese, grasso e pacifico e del…

L’Autostrada Milano-Varese inaugurata dal Sovrano (1924)

Quella parte del programma della giornata reale che doveva svolgersi in Lombardia, si è iniziata ieri con la inaugurazione dell’autostrada Milano-Varese – la prima delle tre grandi arterie destinate al traffico automobilistico tra la metropoli e i laghi. Le autorità si erano date convegno per l’una e mezzo al bivio di Lainate per attendervi il…

La questione delle abitazioni ha radici urbanistiche lontane

È un insulto ai newyorchesi che subiscono l’impennarsi incontrollato degli affitti e dei prezzi delle case, il fatto che entrambe le Camere dello Stato di New York a maggioranza Democratica abbiano respinto l’ambiziosa proposta della Governatrice Kathy Hochulla scorsa settimana che avrebbe iniziato ad affrontare la crisi del settore. I legislatori sembrano subire il panico…

Le finalità della 167 (1963)

La Legge 18 aprile 1962, n. 167, rappresenta il primo tentativo di porre sul piano legislativo le premesse per superare le catene della Legge Urbanistica del 1942, obiettivo questo che verrà compiutamente conseguito con la nuova legge generale per la pianificazione urbanistica. Trattasi indubbiamente di uno strumento congiunturale, adeguato alle condizioni caratterizzanti un periodo di…

Aldo Putelli: un progetto coerente per la città italiana (1992)

Tecnica, democrazia, coerenza Esistono, nella pubblicistica italiana sulle città, molti indizi di un percorso coerente , che oltre le discontinuità dovute a contingenze interne ed esterne alla disciplina urbanistica, ha determinato negli anni della sua prima legittimazione una evoluzione lineare, tanto quanto complessi e contraddittori erano i fenomeni con cui di volta in volta si…