Copenhagen, 1948: il Piano delle Cinque Dita

Nel 1948 Copenhagen avvia il poi celebrato Finger Plan, il «Piano delle cinque dita», così denominato per la forma della futura città che tanto somiglia ad una mano aperta. Alle sue origini una proposta piuttosto radicale elaborata alcuni anni prima da un gruppo di professionisti indipendenti, che nel 1947 sarà poi sottoposta ad un team…

Giardini tascabili – Harlem 1965: i primi pocket-park

Questo contributo si propone di fornire del materiale conoscitivo su una tipologia dello spazio pubblico urbano assolutamente inedita nella storia della città; una nuova tipologia “nata” a New York alla metà degli anni ’60 e scarsamente indagata nella letteratura urbanistica del nostro paese: i “pocket park”. Dalla loro riscoperta/reinvenzione, grazie agli interventi realizzati a Lione,…

Piccoli spazi urbani di qualità

I piccoli parchi urbani dovrebbero essere qualche cosa di più che dei posti in cui sedersi o giocare. Dovrebbero anche essere delle scene da guardare da lontano; camminando lungo una strada, guardando fuori da una finestra, o cogliendone un’immagine fugace con l’angolo del nostro occhio. Quindi, i piccoli spazi urbani potrebbero contribuire all’interesse, alla varietà,…

Architettura e Urbanistica (1925)

Quali sono precisamente le relazioni dell’architettura con l’urbanistica? In che modo gli architetti possono contribuire a dar forma alle città? Una questione spesso discussa nelle riviste di settore ma a cui non sembra da diversi punti di vista essere stato risposto chiaramente. Diciamo comunque subito che la domanda è un prodotto della nostra epoca. Un…

Io: Cyborg Precario di Intelligenza Artificiale Immobiliare

La signora al colloquio era una vivacissima laureata in Lettere. Con esperienze commerciali in campo editoriale librario. «La sua formazione umanistica è ideale per questo lavoro» mi spiegava. E il lavoro era in una compagnia impegnata a sviluppare intelligenza artificiale orientata al mercato immobiliare. Avevano un prodotto chiamato Brenda, AI interattiva in grado di rispondere…

Il contadino custode della natura (1939)

Conservazione vuol dire armonia tra l’uomo e la terra. Quando la terra vuol bene all’uomo e l’uomo vuol bene alla sua terra, quando entrambi traggono da questo rapporto le basi di una esistenza migliore, si ha conservazione. Non quando l’una o l’altra parte si impoverisce. Sono poche le parti degli Stati Uniti che non si…

È arrivata la Gentrification e non ho niente da mettermi

Chi non coglie l’entità di certi drammi urbani vive come normale l’istinto mattutino di farsi dare una spuntata al Barber Shop etno-fighetto dell’angolo subito prima del tè verde bio-tech da cinque euro all’ex carrozzeria occupata trans-stilista. Del resto erano ormai anni che sperimentavo un po’ tutte le etnie del ramo anche per ragioni di studio.…

Un Piano per Grand Canyon, Arizona (1918)

Sul margine meridionale della valle del Colorado in Arizona c’è il piccolo villaggio di Grand Canyon, terminale della linea ferroviaria Grand Canyon, sussidiaria della Atchison, Topeka & Santa Fe Railway, nonché accesso principale allo straordinario paesaggio del parco nazionale. Il villaggio è sinora cresciuto con parecchi gravi difetti, svolgendo l’unico ruolo di accogliere i turisti…

Il sobborgo giardino di Milanino (1911)

Origine e scopi del Milanino. Quando, per il meraviglioso, rapidissimo incremento della nostra città, divenuta meta di un’enorme corrente immigratoria, sorse anche da noi in tutta la sua gravità quel problema delle abitazioni che da tempo andava affaticando le altre nazioni, e le inchieste misero in evidenza le condizioni assolutamente pessime degli alloggi in Milano…