Il verde artificiale va mantenuto artificialmente

Ecco qui un elenco di cose che ho trovato davanti a casa mia, in quell’isolato dove si beve un po’ troppo, area nord-est di Minneapolis: due biciclette abbandonate; un televisore sventrato da 13 pollici; un Chihuahua isterico che si chiama Apollo; tre piccoli massi scagliati da inferociti adolescenti tifosi di football; un perplesso gentile signore…

Incombe la Mega-Città Planetaria (2008)

L’ecologa Nancy Grimm della Arizona State University e i suoi colleghi si pongono delle domande. “Quando pensiamo al cambiamento globale, ci vengono in mente immagini di calotte ghiacciate che si sciolgono o di pascoli al posto di foreste tropicali” spiega la Grimm. “Che cosa determina questi cambiamenti?”. In realtà, gran parte degli attuali impatti ambientali…

Come dovrebbe essere una città abitabile? (2008)

Crescono oggi in modo allarmante gli effetti distruttivi sulla qualità di vita urbana dell’anteporre a qualunque altra cosa il perseguimento del profitto capitalistico: • Le moderne città capitaliste sono totalmente dominate da auto e camion. Ciò conduce a un massiccio inquinamento pericoloso per la vita, alla vasta rete di strade e parcheggi che solcano come…

Territori della Tranquillità (2006)

La tranquillità è un grande valore; dobbiamo agire in fretta per proteggerla L’esperienza umana dell’ambiente è fondamentale per la nostra salute, il benessere, l’ispirazione di molti. La qualità della nostra esperienza di paesaggi è determinata in modo predominante da decisioni e azioni umane. L’individuazione oltre dieci anni da parte della CPRE della tranquillità come elemento…

Le attività produttive integrate nell’organizzazione della Città Giardino (1921)

Senza attività economiche una città giardino non può né nascere né continuare ad esistere; dunque non solo è importante pensarla come luogo salubre e gradevole per abitare, ma anche essenziale organizzarla secondo i massimi criteri di efficienza economica. A ben vedere il termine «Città Giardino» ispira proprio l’idea di un organismo ben equilibrato e definito…

C’era una volta il turista

Cronache dal post-turismo al tempo dell’epidemia Con l’arrivo della bella stagione e l’avanzamento delle campagne vaccinali che ci doteranno del Green Pass necessario, la ripresa dell’attività turistica appare sempre più vicina. Però tutto porta a pensare che si è sprecata l’occasione irripetibile, a bocce ferme, di adottare soluzioni e predisporre progetti per ovviare agli annosi…

New York è morta: lunga vita a New York

L’ex presidente Donald Trump soleva dire «New York è una città fantasma» lo scorso autunno durante la campagna elettorale. «Sta morendo e se ne vanno tutti». Non era certo l’unico a guardare tutte quelle serrande abbassate, quegli uffici vuoti, e trarne delle conclusioni del genere. «È morta, completamente» scriveva provocatoriamente James Altucher in un pezzo…

Jane Jacobs: ritratto del Cittadino Urbanista da Giovane (3)

Per la salvezza dello West Village Mentre il libro era terminato e aspettava solo la pubblicazione, Jane tornava a Architectural Record nel febbraio 1961 per restare solo tre settimane, prima che la sua pace fosse ancora turbata. Perché scorrendo professionalmente i giornali le capitò sott’occhio qualcosa di inquietante. Il comune aveva chiesto al governo federale…