Sostenibilità urbana attraverso la densificazione (2006)

Non è mai stata più concreta, l’occasione di migliorare la qualità di vita a Londra: il sindaco ha colto la necessità di integrare a scala di tutto l’insediamento le questioni spaziali, dei trasporti, dello sviluppo economico, e insieme gli obiettivi di politiche sociali; il governo auspica un rinascimento urbano e ha inserito molte delle raccomandazioni…

Farsi male da soli in villetta

Quando si dice vado a stare «in campagna» si intende ovviamente in una periferia remota a bassa densità (salvo chi abita qualche fattoria perché ci lavora) con l’idea di avere tanto spazio aperto, la famosa immersione nel verde delle promozioni immobiliari, ma senza rinunciare a nessuna delle cosiddette comodità. Per capire se ci si rinuncia…

Sacro GRA: città moderna e psicogeografia da Patrick Abercrombie a Antonello Venditti

Da un paio di secoli l’umanità intera cerca di misurarsi in tutto o in parte con gli effetti della gigantesca ameba metropolitana scatenata dai successivi cicli di industrializzazione, ci provano urbanisti, sociologi, scrittori, ora un regista. Ma la cultura italiana mica ci arriva: ci arriverà, prima o poi? Dopo la abbastanza clamorosa assegnazione del Leone…

La densità urbana è di sinistra o di destra?

Un gruppo di attivisti di Seattle si incontra in una bella serata all’inizio di aprile in un locale alla moda per festeggiare le modifiche al piano regolatore della città. L’atmosfera è euforica. Bambini piccoli che sgattonano sui divani, adulti che si abbracciano e posano per qualche fotografia. C’è anche molto sollievo, perché quella modifica del…

Il primo dibattito internazionale sull’urbanistica (1916)

Il diffuso interesse per la pianificazione urbana del giorno d’oggi in Europa e America indica chiaramente quanta sensibilità esista sul tema, e non solo tra chi abita nei centri maggiori, là dove in genere si realizzano i più grandi imponenti e costosi progetti di trasformazione, ma anche chi vive in cittadine minori o addirittura villaggi…

L’Ubicazione del Bene

Le foglie secche racchiudono pannocchie. I tubi dei trattori aspirano il terreno, risucchiano polvere dalle rogge prosciugate come le proboscidi di elefanti assetati. Tra pochi giorni la mietitrebbiatrice taglierà lo sterile raccolto nel campo in fondo alla strada. I gatti spaventati dal grosso faro centrale ingrandiranno gli occhi gialli. I cani dietro le inferriate correranno…

Alcune Potenzialità dell’Agricoltura Urbana

L’agricoltura urbana può svolgere un ruolo molto importante nel costruire un sistema alimentare più articolato e resiliente, ricostruire un rapporto virtuoso con ciò che mangiamo, con una serie di vantaggi sociali e ambientali per le città. Ma in sé e per sé da sola l’agricoltura urbana non pare destinata a svolgere un ruolo quantitativo importante…

Le inesistenti calorie della vertical farm

Grande suggestione senza dubbio, quella innescata dalle considerazioni molto sistematiche ma al tempo stesso visionarie di Dickson Despommier, quando nel suo libro di qualche anno fa accostava storicamente su un vertiginoso arco di diecimila anni agricoltura, urbanizzazione, crisi climatiche. Ne usciva quel concetto-bacchetta magica della vertical farm, in sostanza nulla più di una coltura a…

Volare sulla città. Ma su quale città?

Perché si accumulano da qualche anno (in sostanza dalla pubblicazione del rapporto UBER) studi ricerche dichiarazioni notizie economico-finanziarie, focalizzate sulla mobilità aerea urbana? Pare un controsenso che, mentre giustamente si critica il modello del trasporto aereo generale per le emissioni l’inquinamento l’impatto pesante delle infrastrutture, dall’altro proprio sulle città «luogo della sostenibilità» almeno in potenza,…

Sono le politiche urbane a promuovere la gentrification

Il modo brutto o bello in cui sono fatte le nostre città è merito o colpa di chi le pensa. Samuel Stein col suo Capital City: Gentrification and the Real Estate State, si sofferma sulle colpe, e accusa urbanisti e amministratori di essere interpreti acritici della volontà del capitalismo. Sono in molti a considerarsi invece…