Il verde urbano identitario partecipativo post-moderno

Quando nell’immediato dopoguerra italiano uno degli ex ragazzini terribili del modernismo architettonico, Piero Bottoni, decise di proporre al paese una specie di versione aggiornata dello storico quartiere modello tedesco Weissenhof a un quarto di secolo di distanza, certamente non intendeva passare per qualsivoglia reinterpretazione del modello di neighborhood unit anglosassone, del resto già ampiamente rimaneggiato…

Prevenzione del crimine con la progettazione dello spazio (2001)

1 Introduzione La costruzione di ambienti urbani sicuri è un principio chiave su cui si basa il Piano Cittadino. Gli orientamenti per creare spazi sani, sicuri e accessibili sono inclusi nei documenti Strategic Plan, Desired Environmental Outcomes for Areas, nei piani locali e in una quantità di norme. Come si afferma all’interno del Piano Cittadino,…

Organizzazione di un quartiere per unità di vicinato (1932)

La correlazione tra un abitante di un alloggio e la città o la regione metropolitana, è certamente diversa da quella col quartiere in cui vive. Una dimensione, quella del quartiere-vicinato, che può corrispondere a pochi isolati, a un complesso unitario più ampio, a volte a una intera piccola cittadina, comunque a un’area che tendenzialmente costituisce…

Il bastone dei mezzi e la carota dei fini nella mobilità dolce

Un classico della confusione totale tra mezzi e fini si trova facilmente nella cosiddetta «limitazione del traffico» sin dai suoi albori. Per capire il senso di queste limitazioni occorre appunto chiarirne gli obiettivi di medio-lungo periodo, e si tratta di obiettivi sociali più che puramente spaziali (anche l’organizzazione dello spazio in fondo è un mezzo):…

Verso una «Città Attiva»

È la forma assunta dalla città a determinarne l’uso da parte dei suoi abitanti. Architetti e urbanisti possono promuovere l’attività fisica progettando strade e spazi tali da incoraggiare gli spostamenti in bicicletta, a piedi, nonché altre forme di mobilità e tempo libero attive. La progettazione urbana attiva comporta diversi interventi. Ricerche recenti dimostrano come una…

Sprawl e salute collettiva (2002)

Premessa del traduttore L’autore del testo che segue è un medico, e la cosa è piuttosto eccezionale visto l’argomento: la città dispersa e i suoi problemi socio-sanitari. Naturalmente è abbastanza ovvio che sia un medico ad occuparsi di problemi socio-sanitari, ma la cosa eccezionale è che qui lo faccia con un occhio di riguardo alle…

La densificazione non è affatto questione edilizia

Avete mai sentito qualcuno dire seriamente che la città gli piace perché ci sono gli edifici alti fitti che si fanno ombra uno con l’altro e si incombono addosso? Macché: tutti quelli che amano, o apprezzano, o volentieri sopportano l’ambiente urbano denso, lo fanno per un sacco di motivi di cui però quell’aspetto tendenziale, più…

La città del futuro (1910)

Vorrei discutere dell’influenza del moderno progresso scientifico e tecnico sulla progettazione e la realizzazione della città futura. E non è certo senza un senso di esitazione che mi avvicino al tema: le mie esperienze di lavoro a Parigi riguardano certamente qualcosa di molto più chiaro e definito, basato su dati sperimentali. Oggi però mi accingo…

Anche i californiani sognano la California

La leggendaria «Land of Opportunity and Adventure» non si smentisce mai: qualche tipo di speranza finisce sempre per realizzarsi a ben vedere, basta guardare nella prospettiva giusta. Per la tutela dell’ambiente, ad esempio, aspetto decisamente chiave e strategico nel nostro millennio di rischio planetario, la vecchia amministrazione dello Stato guidata dal Repubblicano anomalo Terminator Schwarzenegger…

Post-urbano o antiurbano?

Quando Gouverneur Morris, l’estensore materiale della Costituzione degli Stati Uniti d’America, giurista e latifondista dello Stato di New York, insieme ai suoi colleghi della Commissione Strade redige nel 1811 il primordiale, paradigmatico piano urbanistico della griglia di Manhattan, pare avere degli intenti e delle opinioni piuttosto convergenti con quelle espresse tanti anni dopo dalla «collega…