Il cervello risciacquato dalla mobilità automobilistica

Le innovazioni scompigliano la vita, e ci sono parecchi modi di reagire a questo scompiglio. C’è chi si adatta e chi ignora il cambiamento, chiudendosi in un proprio bozzolo di indifferenza o sdegno, salvo poi magari subirlo obliquamente, o a sua volta trovare modi di adattamento personalizzati. Alla città moderna, ai suoi ritmi meccanici e…

Il valore dello spazio residenziale privato

I bisogni dell’abitare in fondo si riducono a poche cose: quel che può variare, e moltissimo, è la qualità e articolazione della risposta, ferma restando assai stabile la sostanza. Al puro ricovero fisico dell’individuo e della famiglia, si aggiungono igiene personale, privacy, alcuni tipi di relazione, identità e simboli. Non è un caso, se negli…

Nella morsa tra Falce & Carrello

Casa mia, nei primi anni ’60, era un po’ la leggenda del vicinato, soprattutto degli amici ragazzini che capitavano lì per qualche merenda pre-televisiva. All’epoca la TV dei Ragazzi, unico appuntamento pomeridiano, si gustava in compagnia: almeno 3-4 amichetti, stravaccati sul tappeto, a guardare qualche vecchio documentario Disney in bianco e nero, e a mangiucchiare…

Sostenibilità Urbana Meccanica

Prati in fiore, vette innevate, foreste pluviali, paludi tenebrose, abissi oceanici, o semplicemente classici boschetti coi funghi, gli scoiattoli: chi mai, di fronte al termine «sostenibilità», non evoca immediatamente e automaticamente immagini e concetti del genere? Perché la stessa origine del concetto rinvia alla natura, alle trasformazioni indotte nei secoli (diciamo nei secoli per semplificare)…

Paradigmi e Paracarri sul territorio

Ogni tanto capita di rivedere, abbastanza tristemente, svolgersi un copione noto davanti agli occhi, e sapere già in anticipo che non ci si può far nulla: va così perché a quanto pare deve per forza andare sempre così. Punto. Si prova stancamente ad avvertire i nuovi protervi protagonisti di quello che secondo loro è uno…

La metropoli evanescente dell’economia

Quando si parla di «impoverimento del suburbio», si intendono parecchie cose, assai diverse l’una dall’altra quanto convergenti nel determinare un effetto squilibrante. La più nota, discussa e pubblicizzata fino alla banalizzazione è il Millennial Trend, ovvero lo spostamento di consumi e stili di vita dell’ultima fascia generazionale che si è affacciata alla vita adulta, con…

Hic Sunt Peones

«Ma allora dove sei?» mi urla ridacchiando il camionista dal finestrino, rallentando fino ad affiancarsi alla bicicletta e in pratica bloccando il traffico. Gli ridacchio sul muso a titolo di risposta automatica, e solo mentre si allontana, tra i colpi di clacson delle auto impazienti, finalmente capisco a cosa diavolo si riferisse: è la scritta…

Ascolto il tuo stomaco, città

Fanno benissimo certi sostenitori di quello che oggi chiamiamo correntemente (e un po’ impropriamente) chilometro zero, a ribadire come una certa autarchia locale, quella che spesso si riflette anche banalmente nella cultura Slow Food o della ristorazione legata al territorio, sia un primo passo verso una cultura alimentare, ambientalista, energetica più sostenibile. E si evocano…

Viva la «cementificazione»

Ci sono due modi di amare l’ambiente, che non hanno nulla da spartire né con le intenzioni né con gli stili di vita: diciamo che sono caratterizzati in senso culturale-filosofico, senza esagerare. Il primo si ritiene profondo, assoluto, e riguarda spesso militanti o comunque persone impegnate attivamente in qualche causa. Il secondo prova a mantenere…

Finanziamento pubblico dello sprawl?

Anche se gli interessati – vuoi per crassa ignoranza, vuoi per malafede – non lo ammettono mai, è abbastanza noto e confermato come la dispersione urbana altro non sia se non un condiviso viaggio verso il sole dell’avvenire della felicità per tutti. Un viaggio iniziato verso le fasi mature dell’industrializzazione occidentale, e per molti versi…