Malaspina: formazione di un suburbio metropolitano

I segni hanno sempre un senso. Figuriamoci i monumenti, quelli veri, come una bella statua di bronzo in mezzo a un’aiuola circolare. Una cosa che a chiunque fa venire in mente l’idea di città. Ed è esattamente a questo che pensa un chiunque passante, o meglio guidante, in rotta verso Milano dal settore orientale, quando…

Il successo ti ha cambiata, città giardino!

Il fatto che quasi tutta la pubblicistica internazionale, più o meno da sempre, si riferisca alla Garden City come a una «invenzione di Ebenezer Howard», ha indotto un equivoco di proporzioni enormi. Naturalmente fu lo stesso Howard ad alimentarlo non poco, intestandosi indebitamente una paternità culturale soltanto in minima parte propria, e che invece sia…

Terremoto, emergenza e ricostruzione nel caso dell’Umbria-Marche

Quando il 4 settembre 1997 inizia, sul confine tra Umbria e Marche nella zona di Colfiorito, la sequenza sismica che proseguirà con varie intensità fino all’anno successivo, il dibattito urbanistico – locale e non – sta attraversando una fase particolarmente importante, sia nella produzione normativa che nella redazione di piani. Appare quindi di particolare interesse…

Brexit e la Lega Anseatica Virtuale delle Città

Nei secoli cosiddetti bui (probabilmente un po’ bui lo erano sul serio) seguiti alla caduta dell’impero romano, inizia a brillare nelle tenebre mondiali una sottile rete di scambi, che prende il nome da un antico termine tedesco, Hanse, traducibile più o meno con raggruppamento. La Lega anseatica delle città, ovvero dei luoghi di scambio, inizia…

Città, campagna, sprawl (1937)

Per trattare questo tema mi sono stati concessi quindici minuti. Un uovo bollito per quindici minuti è un uovo bello sodo. Anche la mia relazione da quindici minuti dovrà essere altrettanto densa! Per prima cosa cominciamo a dire che l’urbanistica non è una panacea, non si sostituisce a comportamenti civili. Una cittadinanza informata e attenta…

La città cresce e la gente mormora

Chi contesta l’idea di una teorica crescita infinita lo fa, spesso del tutto ragionevolmente, sulla base di un assunto diciamo così filosofico, che trae spunto da un altro uguale e speculare assunto osservandone l’assurdità: non sta né in cielo né in terra che in una situazione di risorse finite non rinnovabili, lo sfruttamento (annullamento di…

Wilmaaa: dammi lo Sprawl!!

Gli avversari meritano sempre rispetto, se ci si rispetta da soli, specie se sono intelligenti e aiutano a mettere in discussione le proprie convinzioni, o filosofie di vita che dir si voglia. E Robert Bruegmann si era immediatamente rivelato assai intelligente, circa una decina d’anni fa con suo Sprawl: A Compact History (University of Chicago…

Guida finché non cadi a terra

C’è un antico slogan degli agenti immobiliari che a modo suo, forse involontariamente, riassume tutto un mondo: Drive till you qualify. Discende direttamente dal mito della nuova frontiera suburbana dell’immediato dopoguerra, quando andarsene dalla città sbattendo la porta era segno di indubbio progresso sociale, e tendenzialmente alla portata di tutti. Certo quel «tutti» come sempre…

Conformismo suburbano coatto

Alla faccia del libero mercato, della libera scelta e compagnia bella. Quante volte siamo perfettamente convinti di agire secondo una consapevole selezione tra varie modalità, tutte lì belle in fila davanti al nostro critico naso, come confezioni di formaggini sullo scaffale del supermercato? E però, proprio continuando con la metafora dei formaggini al supermercato, non…