La sindrome del capannone

La cosa che più fa imbufalire, nell’azione del cosiddetto potere pubblico, è un uso del denaro del contribuente non solo del tutto discrezionale, ma contraddittorio per vasi non comunicanti. È il caso delle politiche economiche e di quelle ambientali, colpevolmente schizofreniche come dimostrano parecchi studi. Spesso si riferisce dello scontro fra grandi guru dell’innovazione terzo…

Riconversione abitativa su larga scala

Carlo è felice. Vive in una bella casa suburbana con tante stanze, doppio garage e ampio giardino, insieme alla moglie Lucia e ai figli Anna (13 anni), Giorgio (10 anni), la piccola Giuseppina detta Pippa anche se lei un po’ si offende (7 anni). Una bella mattina di settembre, però, Lucia a colazione lo prende…

Una definizione di città e campagna in base alle densità (1925)

Nel ridefinire termini di uso corrente come «città» per renderli utili a scopi di studio scientifico, si può anche iniziare dalla vaga definizione attuale per cercare poi di precisarla in termini tecnici, mantenendosi al tempo stesso vicini a quella definizione, oppure al contrario partire da una formulazione teorica e decidere poi quali caratteristiche sottolineare nella…

Lo spazio produttivo virtuale sul territorio

La critica, a volte anche giustificata, a certe idee di sviluppo sostenibile locale, è quella di essere passatiste, reazionarie, e pure un po’ stupidotte. Stupidotte perché negano l’evidenza: ve ne state lì nel vostro paesello a vantarvi di non consumare suolo agricolo per case e capannoni, ma poi da lì prima o poi dovete e…

L’automobile fa male anche se non vi investe

Una cosa che andrebbe evitata assolutamente, un nostro inevitabile corollario della vita: ingresso nell’abitacolo dell’auto la mattina, percorso sul vialetto o la rampa o dal parcheggio, poi gli incroci, magari la superstrada, e poi la piazzola o il posto riservato all’altra estremità, una mezzoretta più tardi. E tutti presto iniziamo ad avvertirne i primi sintomi,…

Spazialismo reazionario o progressista

Si ascoltano spesso chiare esplicite a addirittura programmatiche, le sparate «religioso-naturaliste» soprattutto della mediatica destra americana, ma in fondo allargabili a tutte le analoghe ideologie e movimenti del mondo. La panoplia di argomentazioni dell’internazionale reazionaria è un po’ come l’amato (da loro) sistema tolemaico, dove tutto gira attorno a un unico motore immobile, e quindi…

Il killer della porta accanto

Certe zone semirurali evocano ancora aromi di latte, lontane fattorie, la linee curve delle alture che caratterizzano i paesaggi e segnano i margini dell’area coltivata più intensamente, e così è anche come le percepiscono abitanti e visitatori. Invece nella situazione attuale, pur con le a volte bassissime densità edificate, i caratteri dominanti sono di fatto…

La sindrome del pignolo territoriale

Lo schema narrativo della saga dei Flintstones lo conosciamo tutti: ci sono un capofamiglia, una moglie e figli, una casa in un quartiere, con relativi vicini e conoscenti, la vita col suo tran tran va avanti fra incontri, faccende quotidiane, piccoli intoppi, avvenimenti un po’ surreali a rompere la monotonia, eccetera. C’è poi quel piccolissimo…