Un Piano per Grand Canyon, Arizona (1918)

Sul margine meridionale della valle del Colorado in Arizona c’è il piccolo villaggio di Grand Canyon, terminale della linea ferroviaria Grand Canyon, sussidiaria della Atchison, Topeka & Santa Fe Railway, nonché accesso principale allo straordinario paesaggio del parco nazionale. Il villaggio è sinora cresciuto con parecchi gravi difetti, svolgendo l’unico ruolo di accogliere i turisti…

Il sobborgo giardino di Milanino (1911)

Origine e scopi del Milanino. Quando, per il meraviglioso, rapidissimo incremento della nostra città, divenuta meta di un’enorme corrente immigratoria, sorse anche da noi in tutta la sua gravità quel problema delle abitazioni che da tempo andava affaticando le altre nazioni, e le inchieste misero in evidenza le condizioni assolutamente pessime degli alloggi in Milano…

Times Square e la comunicazione urbana asettica (2006)

Diciassette anni fa, in una devastante canzone, Lou Reed presentava la 42° Strada e Times Square come il «Dirty Boulevard». Guardando allo stesso posto oggi, dovremmo chiamarlo «passeggio ripulito». Cosa si può dire sulla vita, in questo passeggio ripulito? La cosa importante è che non è tanto male, tanto antisettica, suburbana, come tanti di noi…

Le ragioni sociali e sanitarie del villaggio industriale di Bournville (1912)

Il Villaggio di Bournville si trova nella zona nord orientale del Worcestershire, circa sei chilometri a sud-ovest di Birmingham. Alcuni degli edifici sono stati costruiti nel 1879, ma il grosso del villaggio ha iniziato a crescere dal 1895. La proprietà è amministrata dal «Bournville Village Trust», ma il progetto deve la propria esistenza a Mr.…

Case per lavoratori nel villaggio modello di Port Sunlight (1909)

[…] CAP. IV: IL VILLAGGIO – ORGANIZZAZIONE E ARCHITETTURA Quando proviamo a descrivere una città straniera confrontandola con una delle nostre, di solito troviamo un modo non troppo difficile di esprimerci. E raccontiamo che quella città assomiglia tanto a Bermondsey o Streatham per farci capire subito, ma però se proviamo ad applicare lo stesso metodo…

Peter Hall: Teoria marxista e pianificazione urbana (1988)

«È necessaria una nuova teoria per superare la distanza tra le idee di città attuali e lo spazio fisico-sociale a cui dovrebbero applicarsi»1 e il problema apparirà più evidente qualche anno dopo, quando la battaglia intellettuale urbana vedrà il ritrarsi delle truppe del positivismo logico e la discesa in campo in loro vece dei marxisti.…

Il problema della casa e dei trasporti per i lavoratori (1919)

Un grande settimanale nazionale, nel suo resoconto del convegno sulla ricostruzione organizzato dalla Camera di Commercio degli Stati Uniti ad Atlantic City nel dicembre 2018, provava a interpretare le ragioni di un certo atteggiamento liberale degli imprenditori riuniti nel timore dei lavoratori. Ciò non significa che questo atteggiamento escluda un certo illuminato egoismo, né che…

La Casa a chi Lavora (1945)

Fra i problemi della ricostruzione, intesa nel suo senso lato, il problema della casa si presenta come uno dei più generali e complessi dell’economia italiana, e non solo problema d’oggi. Perché, mentre molti aspetti della vita nazionale erano (o almeno parevano essere) normali prima della guerra (i treni in orario, le strade sufficienti, ecc. ecc.)…

La questione delle abitazioni e la «filantropia di investimento» (1900)

La recente Tenement House Exhibition a New York segna una svolta degna di nota nella storia sociale metropolitana. Una folla immensa aspettava l’apertura, più persone di quante ne sarebbero mai riuscite a entrare, e poi nelle due settimane di svolgimento le sale sono state visitate da moltissimi interessati e curiosi di ogni classe e ceto…

Vangelo Suburbano (1925)

«Gerusalemme sarà abitata come villaggi senza mura a causa della moltitudine di uomini e bestiame al suo interno» (Zaccaria 2:3) Questa visione della città che si espande e trabocca costantemente in forme di villaggi dove vivono insieme uomini e armenti è una delle più confortanti prospettive per la città futura. Sino al tempo presente, la…