Grande distribuzione commerciale di combustibili fossili

Efland, North Carolina — Missy’s Grill si affaccia su una striscia alberata non lontano da dove convergono Interstate 40 e I-85, caffetteria ristorante senza particolare insegna al neon, solo la scritta Missy’s Grill in lettere di plastica bianca. Del Ward dal mezzo del parcheggio indica gesticolando oltre la strada, lo spazio vuoto di un allevamento di bestiame…

Foto F. Bottini

Monopattini e biciclette: alleati nell’organizzazione urbana?

Introduzione Analogamente a quanto successo in America e Asia, oggi i monopattini elettrici sono una presenza stabile nelle vie delle città europee. L’uso di e-scooter in Germania è legale da metà giugno 2019. E sono entrate in campo anche compagnie di condivisione nelle maggiori città. A metà 2022, erano sette quesi marchi, presenti in 28…

Dalla Città Giardino a quella dei 15 Minuti

Gli insediamenti umani hanno tradizionalmente forma compatta e organizzazione di vicinato, in cui attività e servizi risultano ben distribuiti, e gli abitanti possono trovare immediata risposta alle necessità quotidiane. Ma con l’introduzione dell’automobile si trasforma l’intera struttura delle città, facilitando l’accesso anche a luoghi molto più lontani, e di conseguenza rendendo meno spontaneo avvertire il…

Un secolo fa l’invenzione del reato di «Jaywalking»

La città di Los Angeles ha giustamente concentrato l’attenzione nazionale sugli incendi devastanti. Una devastazione che ci richiede sforzi sovrumani per contenere il cambiamento climatico che abbiamo indotto, ricordando anche come i trasporti (ragione principale delle emissioni USA) oggi celebrino un anniversario: il 24 gennaio 1925 un secolo fa la città di Los Angeles varava…

Una politica di mezzi pubblici gratuiti: il caso della Francia

Rendere gratuito il trasporto pubblico non è soltanto una brillante idea, ma una vitale necessità per cambiare le città che abitiamo. In Francia, questa scelta si è affermata come metodo importante per ridurre la disparità sociale oltre che arginare emissioni di gas serra e inquinamento. Sempre più amministrazioni cittadine lo considerano per politiche climatiche e…

Jane Jacobs, Pedaliamo insieme (1985)

Probabilmente tutti noi crediamo che la sicurezza di chi va in bicicletta sulle strade della città sia importante e ci preoccupiamo parecchio di questo aspetto. Io almeno lo faccio. Ma senza minimizzare quel problema, vorrei ricordare che gli incidenti succedono anche stando fermi su una cyclette per ginnastica da tempo libero o sport ovunque senza…

Copenhagenize: spunti teorico-pratici per il ciclismo urbano

Copenhagenize è uno studio che collabora con le amministrazioni locali a migliorare le strutture per la ciclabilità. Fondato a Copenhagen, da cui trae cultura ed esperienze, ma oggi con sedi a Barcelona, Montreal, Bruxelles. Tra le cose principali che ci può insegnare in particolare l’esperienza di Copenhagen c’è che il ciclismo è per tutti, non…

Rider delle consegne nel caldo estremo

New York, la città che non dorme mai, è anche un posto dove prendersi solo un attimo di pausa pare incredibilmente complicato, specie se si lavora nel campo delle consegne in bicicletta pedalando da un capo all’altro per portare pasti e alimentari. «Quando i ritmi rallentano non c’è nessun posto specifico per una pausa dal…

UBER conquista la città

Ogni settimana a Londra almeno trentamila persone scaricano Uber sullo smartphone e ordinano per la prima volta un’auto. La piattaforma – valutata ad oggi 60 miliardi di dollari – chiama quel passaggio «conversione». Uber è presente in 400 città del mondo da quando ha cominciato l’attività a San Francisco il 31 maggio 2010, il che…