Nutrire il pianeta dandogli in pasto donnine nude

Pare che il ministro Maurizio Lupi voglia entrare, direttamente e coerentemente, nel dibattito sulla tutela dei posti di lavoro, nella scia del suo predecessore celeste al vertice di certi interessi perseguiti tutelando le carriere politiche delle cosiddette olgettine. Come quando promuoveva a man bassa una vecchia pensata milanese, ovvero il trasloco in grande stile dell’ex…

Il Mozzo Rotante dell’Universo

Tutti si ricordano i cattivissimi Smokers di Waterworld, intenti a raschiare il fondo del barile energetico, prolungando in modo caricaturale stili di vita assolutamente insostenibili nel mondo fatto ormai collassare da generazioni di persone che consideravano quella roba del tutto normale e quotidiana. Divertenti e un po’ patetici, quegli sfumazzanti pirati sulla corazzata rugginosa in…

Mobilità cittadina: il problema non è un altro

Qualche giorno fa, girellando per Milano in un pomeriggio di festa, mi è capitato (credo per la ennemillesima volta in vita mia) di provare a percorrere Corso Sempione in direzione periferia. Classica strada viale a larga sezione articolata in più corsie, del tipo che usavano e usano ancora i manuali per farti vedere in sezione…

Bicicletta, salute, economia e buon senso

Non manco mai di attirarmi le (spero benevole) ramanzine degli appassionati ciclisti, ogni qual volta sottolineo sino a che punto osservare la realtà urbana e territoriale solo dall’alto di un sellino, o della bottega di ricambi high-tech di fiducia, possa risultare fuorviante. Io stesso mi sono accorto abbastanza di recente quanto, nei miei giri quotidiani,…

Bre.Be.Mi. e mutazione genetica

Al giorno d’oggi se non si parla di soldi non ti ascolta nessuno, e così l’argomento per sfondare nella dicscussione pubblica o privata deve essere sempre, obbligatoriamente, il portafoglio. Deve essere per questo motivo, almeno si spera sia stato per questo motivo, che le critiche al cosiddetto modello di sviluppo lombardo-padano, pietosamente accartocciato sull’obiettivo di…

La superstrada urbana (1932)

Il tasso di crescita della popolazione nelle città americane e in generale negli Stati Uniti sta rallentando. Gli esperti ci spiegano che probabilmente fra qualche generazione la popolazione del paese diventerà stazionaria. Continuerà comunque ad esistere lo spostamento dalla campagna verso la città a causa della crescente meccanizzazione dell’agricoltura, che riducendo la necessità di manodopera…

I soliti statali, climaticamente fannulloni

In Cina, a Shenzhen, circolano seimila (6.000) e passa veicoli a emissioni zero, in assoluto la quantità maggiore al mondo, e qui tutti subito a commentare e per forza là è tutto gigantesco, smisurato, che saranno mai miseri seimila veicoli che non emettono, con tutti gli altri a emettere alla grande. Ma è solo l’inizio,…

Perché non vai, bellezza in bicicletta?

La cronaca e il dibattito sulla fruibilità ciclabile dei nostri territori, urbani e non, si riempiono sempre più delle notizie sugli incidenti, di solito anche molto gravi, occorsi sempre più o meno per lo stesso motivo: il contatto fra un ciclista e un automezzo in un ambiente pensato esclusivamente per le esigenze di quest’ultimo, e…

L’automobile di destra e l’automobile di sinistra

Non c’è molto da stupirsi per la gran moda del ritorno ai bei tempi antichi, quando i mulini erano bianchi, e la vita un susseguirsi di sagre paesane, vinello spumeggiante e saggi consigli dei nonni davanti al caminetto. Come? Non era proprio così? Strano, perché viene invece presentata e sostanzialmente immaginata proprio così dappertutto, e…

Raffreddate il pianeta: l’ha ordinato il medico

La corrente prospettiva da ragionieri nell’osservare il mondo, come ben noto, provoca sbadigli durante le conferenze sul cambiamento climatico, salvo quando si parla di conti in rosso. Parlare di livello dei mari che si alza, di città costiere che rischiano di essere spazzate via, o di micidiali siccità che desertificano intere regioni, alla classe contabile…