Il concetto di sostenibilità ha origini antichissime: usiamolo

Il proverbio Mater artium necessitas, o la necessità è la madre di ogni invenzione, affonda le sue radici nella favola di Esopo Il Corvo e la Brocca, e nella Repubblica di Platone. Ed è ragionevole ritenere che Hans Carl von Carlowitz, amministratore minerario per conto della corte sassone a Freiberg nella Germania a cavallo tra…

Pëtr Kropotkin e il pensiero ecologista

«Siamo perduti nel presente se ci dimentichiamo il passato senza visione del futuro» scriveva il poeta ghanese Ayi Kwei Armah. Cade quest’anno il centenario della scomparsa del geografo anarchico Pëtr Kropotkin: un protagonista del passato che non possiamo certo dimenticare. Dotato studioso di geografia, pioniere dell’ecologia sociale, socialista rivoluzionario, Kropotkin ci lasciò un autentico «tesoro…

Usciamo in modo equo dalla filiera dell’allevamento

C’è una rivoluzione in corso nell’agricoltura di tutto il mondo. Dall’Indonesia al Messico, le attività di allevamento animale si riconvertono a colture creando posti di lavoro più qualificati e remunerativi. I contadini trasformano porcili in fungaie, sostituiscono canapa ai polli, fanno crescere cereali dove un tempo pascolavano vacche da latte. E non solo la transizione…

Il Paesaggio è della Gente

Come sanno praticamente da secoli più o meno tutti, il vero legittimo percorso e successo dell’opera d’arte è quello sociale, ovvero non i massimi o minimi della fortuna critica dell’oggetto in sé, ma l’insieme dell’interazione con varie fasce di utenza diretta e indiretta. Tenendo bene in mente questa prospettiva di osservazione, a cui senza dubbio…

Conservazionismo e Conservatorismo (2010)

Il movimento del Tea Party ha fatto un bel colpo elettorale nelle ultime elezioni Usa. Ma pensiamo come il 30% dei suoi sostenitori sia convinto che il Presidente Obama è nato fuori dal paese, e quindi non abbia diritto di esserne presidente, mentre solo il 12% ritiene che il riscaldamento globale sia un problema grave.…

Un Sentiero sugli Appalachi (1921)

Nota del traduttore Chi siamo, dove andiamo, cosa vogliamo? Sembra un dilemma degno del migliore Snoopy, nel bel mezzo della sua notte buia e tempestosa, e invece è una domanda che forse bisognerebbe farsi più spesso. Una domanda in buona parte alla base del singolarissimo «progetto di pianificazione regionale» di Benton MacKaye proposto di seguito.…

Buttate il soffiafoglie e prendete un rastrello!

Mio marito dice che sono una «ambientalista fanatica» perché ho da dire sul suo ultimo giocattolo da giardino: un soffiatore per le foglie. Però queste macchine sono certamente non solo rumorose, ma producono anche scarichi che all’ambiente non fanno proprio bene. Oppure sono solo ingenua e fuori dal mondo? Ci stiamo mangiando un panino all’ora…

Cosa fa veramente male al pianeta? Il divorzio! (2007)

Ora c’è un motivo in più perché le coppie cerchino di restare insieme: gli scienziati hanno aggiunto il divorzio al lungo elenco delle cose che fanno male all’ambiente. Ricercatori Usa, in uno studio che si ritiene sia il primo a legare lo scioglimento dei matrimoni al relativo impatto ambientale, hanno concluso che decisamente il divorzio…

Il paesaggio come urbanizzazione vivente (2006)

Delle campagne inglesi, si prendono cura in gran parte gli agricoltori, come avviene da centinaia di anni. Il nostro paesaggio è la principale componente dell’eredità storica di Inghilterra. Le attività agricole giocano un ruolo cruciale nel conformare il paesaggio, ma mancano informazioni precise sulla quantità e tipi di interventi di gestione del paesaggio effettuati dagli…

Il verde artificiale va mantenuto artificialmente

Ecco qui un elenco di cose che ho trovato davanti a casa mia, in quell’isolato dove si beve un po’ troppo, area nord-est di Minneapolis: due biciclette abbandonate; un televisore sventrato da 13 pollici; un Chihuahua isterico che si chiama Apollo; tre piccoli massi scagliati da inferociti adolescenti tifosi di football; un perplesso gentile signore…