Calcolatevi le emissioni della vostra mobilità e le alternative di investimento

I Dipartimenti Statali del Trasporti (DOT) si trovano nella posizione di poter ridurre notevolmente l’inquinamento derivante dalla mobilità, non solo direttamente con la propria azione e risorse, ma anche grazie all’uso di programmi sovra-statali di cui hanno il controllo di fatto degli investimenti. Oggi negli USA è disponibile lo Infrastructure Investment and Jobs Act (noto…

Il Bosco Metropolitano che si Mangia

Tra i tetti di tegole rosse di Catalina Foothills, sobborgo ricco a nord di Tucson, Arizona, sta un manto di vegetazione del deserto: cactus spinosi, foglie di yucca a forma di sciabola, e i rami un po’ scheletrici di palo verde e mesquite. Più a sud della città la vegetazione si dirada. Gli alberi scarseggiano…

Humphry Repton: Le mode nella progettazione del paesaggio (1806)

Qualche nota storica I gusti sono influenzati dalle mode. Qualunque evoluzione nei gusti di un paese avviene secondo i medesimi principi con cui ne cambiano le leggi, i costumi, le opinioni, parte dall’amore per il cambiamento e la novità dei pochi, e da quella di somiglianza e imitazione dei molti. Ma qualunque reazione del sistema…

Politiche agro-industriali e degrado del territorio rurale

Barbara Dozhier preparando il pranzo familiare la scorsa vigilia di Natale mentre aspettava che arrivassero i nipotini col resto della famiglia, ci sperava proprio di ascoltare dalle previsioni del tempo l’arrivo di vento dal sud. Perché se fosse soffiato nella direzione opposta avrebbe avvolto la sua casa di Kansas, nella zona orientale dell’Oklahoma, in una…

L’affermazione del veicolo elettrico e il taglio delle emissioni

Tra le principali sfide climatiche di qualunque paese c’è l’azzeramento delle emissioni dai trasporti. Secondo i calcoli dell’Ente per la Protezione Ambientale According i gas serra provengono da quella fonte per il 29% al netto dell’uso di elettricità, poco meno del contributo della produzione industriale che pesa per il 30%. Per fortuna almeno la transizione…

Conflitti urbani tra animali

Strani versi, rumori, l’occasionale intravedere un’ombra che sgattaiola via, qualcosa ci ricorda che gli umani non sono soli in città. Animali come i ratti, i procioni, le volpi, prosperano fianco a fianco coi vicini umani da quando le città esistono. Ma poi alcune politiche urbanistiche e il cambiamento climatico indotto dall’attività dell’uomo hanno modificato la…

La Città del Cambiamento Climatico

Le città scaldano. Se si ricopre il suolo di cemento e asfalto, si mettono dentro le strade a intasarle milioni di automobili, si costruiscono tante migliaia di edifici che irraggiano calore, si crea ciò che gli esperti chiamano «Isola di calore urbana». Le temperature diurne di questi spazi possono anche risultare di parecchi gradi superiori…

Larga è la foglia stretta la via: più alberature arredi e meno carreggiata per strade sicure

Quando si parla di sicurezza stradale e in genere di migliore abitabilità delle vie, che rappresentano la porzione principale del nostro spazio pubblico di relazione urbana, subito spunta la divisione teorico-politica fra chi vorrebbe «diverse regole comportamentali» e relativi controlli ed eventuale repressione poliziesca, e chi prova recuperando il senso profondo dell’urbanistica modernista a suggerire…

Alberi in città (1917)

In paesi dal clima diverso più caldo del nostro, come in Francia, Italia, o negli Stati Uniti, gli alberi sono una necessità nelle vie principali delle città, per via dell’ombra estiva che offrono. Contrastano efficacemente il caldo e il riflesso dei marciapiedi, non solo sgradevole ma assai pericoloso per la salute. La New York Medical…

L’auto elettrica fa bene al clima ma male all’ambiente

Le nostre auto tradizionali brucia benzina via via vengono sostituite da modelli elettrici, e diminuiscono le emissioni dai tubi di scarico. Ma le auto hanno anche altri impatti negativi su ambiente e salute, indipendentemente da ciò che scarica il motore. Uno dei principali e pur sempre sottovalutato è l’inquinamento da pneumatici, o per meglio dire…