I cupi scenari della dispersione urbana

Come sappiamo pur un po’ confusamente tutti la questione «consumo di suolo» fa organicamente parte di una serie di determinanti energetico-ambientali da inserire da subito dentro qualunque programma di risparmio di risorse per arginare il cambiamento climatico e i suoi peggiori effetti sulla nostra civiltà. E oltre la declinazione filosofica che certo va benissimo, ma…

Verde urbano low-cost

Quando a Hayward, California, si è iniziato a progettare un parco lineare da un chilometro e mezzo nell’agosto del 2020, questa amministrazione dell’area della Baia si è trovata di fronte una quantità di quasi insormontabili problemi. Il luogo a disposizione non era proprio entusiasmante: una striscia laterale a una grande arteria stradale, Mission Boulevard, ingombra…

Guida del comune cittadino per il cambiamento climatico (2011)

L’impronta ecologica Qualunque cosa facciamo — o qualunque cosa comperiamo — ha una impronta ecologica. Si tratta di un metodo per calcolare la quantità di anidride carbonica prodotta da una attività o processo di trasformazione. L’impronta viene di norma definita in termini di «tonnellate equivalenti» di CO2 o altri gas serra prodotti. Ciascuno di questi…

La Città Verde è una realtà scientifica di libertà

Si mette in discussione un aspetto centrale del movimento ambientalista. La pianificazione urbanistica, specie quella che tende ad un modello sistematico e razionale, viene considerata con sospetto, nemica delle persone. È l’idea complessiva degli obiettivi sociali di una urbanistica tecnica razionale ad essere respinta da qualcuno, come espressione di una élite per nulla rappresentativa. L’esempio…

Il rischio di estinzione e il potere dei plutocrati

Secondo un calcolo Google, esistono quest’anno oltre diecimila articoli su Phillip Schofield, il conduttore televisivo britannico coinvolto in uno scandalo con un giovane collega. Google calcola anche cinque notizie su un articolo scientifico pubblicato settimana scorsa, in cui si evidenzia come sia stato gravemente sottovalutato il rischio di un improvviso crollo di produttività dei raccolti…

Modelli emergenti di agricoltura urbana tecnologica

Centinaia di candide colonne forate da piccole aperture cilindriche coprono il tetto del centro mostre di Paris Expo Porte de Versailles a sud della capitale francese. Odoroso basilico, fragole scarlatte, intrichi di kale verde scuro, tra i tanti colorati vegetali che spuntano da quei buchi, nel dispositivo di coltura senza terreno che si chiama Torre…

Apicoltura urbana: attenzione alla biodiversità

Sapevo che sarebbe arrivato quel giorno ma ancora mi punge all’improvviso: rinuncio all’apicoltura. Avevo iniziato più di vent’anni fa aiutando mio suocero tra le sue arnie. E poi cominciando a tenerne di mie in un quartiere nel pieno centro di Toronto. Ma questa primavera sarà la prima in cui non sentirò più quel ronzio: lo…

Il contadino custode della natura (1939)

Conservazione vuol dire armonia tra l’uomo e la terra. Quando la terra vuol bene all’uomo e l’uomo vuol bene alla sua terra, quando entrambi traggono da questo rapporto le basi di una esistenza migliore, si ha conservazione. Non quando l’una o l’altra parte si impoverisce. Sono poche le parti degli Stati Uniti che non si…

Azioni individuali più o meno efficaci sul cambiamento climatico

[…] Là dove la maggior parte delle ricerche si concentrano su modifiche incrementali dei comportamenti tali da richiedere un minimo impegno degli individui ipotizziamo invece di studiare quei comportamenti che sono più efficaci nel ridurre le emissioni. Molti di questi cambiamenti sono auspicabili nel quadro di esistenze e stili di vita salubri e meno stressanti.…