La città nucleare fantasma

Il «percorso della morte» racconta la storia di decenni di malessere dei piccoli centri di Murray Acres e Broadview Acres in New Mexico. C’è una freccia turchese che indica le case delle famiglie dove si è registrato qualche caso di malattie della tiroide, un’altra freccia blu scuro indica i casi di cancro al seno, mentre…

L’audace colpo dei soliti noti per nascondere il Cambiamento Climatico

In una giornata di inizio autunno 1992, E. Bruce Harrison, persona universalmente nota come il padre della comunicazione ambientale, tenne un discorso senza precedenti a un pubblico di esponenti economici. C’era in ballo un contratto da mezzo milione di dollari l’anno (ai valori dell’epoca). Il committente Global Climate Coalition (GCC) – a rappresentare settori petrolifero,…

Il suolo che non dovremmo consumare

È un grande privilegio avere una conversazione così intima con Sadhguru, una delle cinquanta personalità più influenti dell’India e leader del movimento Save Soil. Autore di parecchi libri tra cui Karma: A Yogi’s Guide to Crafting your Destiny. Lo incontro alla vigilia di un grande viaggio di trentamila chilometri, da Londra a Nuova Delhi a…

Agro-industria e territorio: è ora di cambiare il sistema CAFO

Laketown, Wisconsin, è una circoscrizione rurale in cui abitano 949 persone, sparpagliate tra campi e laghi su nell’angolo nord-occidentale dello stato, a poco più di un’ora d’auto da Minneapolis. Lisa Doerr ci abita dal 2001, quando insieme al marito ha iniziato una attività di allevamento cavalli e fienagione. Tutta l’area della St. Croix River Valley,…

Sopravvivere alla plastica

L’istinto di sopravvivenza aiuta tante specie a superare quelli che paiono ostacoli insormontabili. Ma la battaglia contro la plastica non la possiamo vincere finché la si trova dappertutto. Da ciò che mangiamo all’acqua all’abbigliamento alle cure mediche, la plastica entra in ogni aspetto delle nostre vite. La cosa vale anche per la fauna selvatica. Fino…

Mitigazioni urbane nel cambiamento climatico

La scelta della mitigazione urbana degli effetti del cambiamento climatico si può articolare su tre ampie strategie: (1) ridurre i consumi energetici trasversalmente tra tutti i settori dall’intervento urbanistico a quello sulle infrastrutture; (2) elettrificare e convertire a zero emissioni; (3) migliorare l’immagazzinamento di carbonio attraverso verde e acque urbane, che offrono anche altri vantaggi.…

Cibo per l’umanità non per le filiere dell’allevamento

Si suole dire che nemmeno le crisi si devono sprecare. L’invasione militare dell’Ucraina ha immediatamente innescato dichiarazioni allarmiste dal settore dell’allevamento animale sulla minaccia alla sicurezza alimentare della guerra, in Europa e oltre. Immediatamente dopo sono arrivate le richieste di riconsiderare o al limite abolire i limiti posti dalle strategie Farm to Fork o sulla…

Ascesa dell’Ecofascismo

Sin da quando si è saputo del cambiamento climatico, esiste anche chi prova a farci ignorare la scienza. E senza dubbio il primo premio in questa olimpiade della vergogna va alle compagnie petrolifere che hanno sostenuto per decenni il negazionismo. Trovando consapevole complicità nella destra ed estrema destra politica. Però mano mano che tante compagnie…

Il concetto di sostenibilità ha origini antichissime: usiamolo

Il proverbio Mater artium necessitas, o la necessità è la madre di ogni invenzione, affonda le sue radici nella favola di Esopo Il Corvo e la Brocca, e nella Repubblica di Platone. Ed è ragionevole ritenere che Hans Carl von Carlowitz, amministratore minerario per conto della corte sassone a Freiberg nella Germania a cavallo tra…