Dalla Città Giardino a quella dei 15 Minuti

Gli insediamenti umani hanno tradizionalmente forma compatta e organizzazione di vicinato, in cui attività e servizi risultano ben distribuiti, e gli abitanti possono trovare immediata risposta alle necessità quotidiane. Ma con l’introduzione dell’automobile si trasforma l’intera struttura delle città, facilitando l’accesso anche a luoghi molto più lontani, e di conseguenza rendendo meno spontaneo avvertire il…

Il Problema Metropolitano Milanese (1991) Parte III: Il decentramento dei grandi poli funzionali

Decentramento e innovazione tra potenzialità e contraddizioni nel bacino milanese «Gli anni ’80 hanno visto l’esplodere di Milano terziaria, il suo divenire città regione. Questo salto è stato affrontato con idee di fondo non chiare e con una grande ubriacatura: facciamo questo, facciamo quest’altro, spostiamo qui, spostiamo là. Il tutto senza individuare gli strumenti per…

Un Ramadan Ecologista Senza Rifiuti

È una sera di inizio marzo, e Nina Ansari un po’ perplessa raccoglie un piatto di riso intatto dal pavimento della moschea vicino a casa sua a Stone Mountain. «Interessa a qualcuno?» chiede a un vicino gruppo di donne. Non ottenendo risposta, lo mette in qualche modo insieme agli avanzi di pizza e curry dei…

I campi di concentramento per homeless di Donald Trump

A gennaio la guardia nazionale della Louisiana insieme ad altre forze ha invaso gli accampamenti di homeless in centro a New Orleans, caricato sugli autobus oltre cento persone, portandole lontano dove i turisti del Super Bowl non possano vedere più così evidente la crisi dei senzatetto. L’ufficio del Governatore ha dichiarato all’Associated Press che nessuno…

Ricerca sociologica e formazione dell’urbanista (1961)

Una buona urbanistica trova le sue basi nei fatti e principi verificati, ma sia i fatti che i principi derivano da un processo di ricerca. Quindi una buona pianificazione che costituisca un passo avanti rispetto al laissez faire deve essere preceduta da una buona ricerca. La ricerca è però a suo modo una specializzazione. Nonostante…

Una nuova politica suburbana oltre il Sogno

Durante il lockdown della pandemia e le proteste di massa del 2020, sono stati in molti i politici americani sia di destra che di sinistra a rievocare l’ideale americano del suburbio. Nel corso della sua campagna elettorale, Donald Trump faceva appelli quasi disperati alle «casalinghe suburbane d’America» sostenendo che Joe Biden voleva «cancellare il suburbio».…

Vieni c’è una strada nel bosco il suo nome è … Transamazzonica

Il governo brasiliano è chiarissimo nel proporre il proprio messaggio di impegno per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile mentre si prepara ad ospitare la Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite del 2025, COP30. Centrale per il messaggio la tutela della foresta amazzonica, vitale per l’equilibrio ecologico planetario. Ma su queste dichiarazioni incombe una contraddizione:il progetto…

Soluzioni locali joint-venture per una società divisa

Le elezioni del 2024 hanno confermato diverse cose: come società siamo profondamente divisi, diffidiamo gli uni degli altri, e non crediamo nella possibilità della politica per cambiare le cose. Deprimente, ma nulla di nuovo. Già il sociologo Robert D. Putnam ci avvertiva su quanto fosse allarmante il crescente isolamento e l’erosione del capitale sociale, da…

«Gli immigrati ci pagano la pensione» ma servono accoglienza e integrazione

Nel 2023, l’allora primo ministro Fumio Kishida esprimeva preoccupazione per il calo demografico giapponese. La popolazione diminuisce molto rapidamente. Raggiunto un massimo di 128 milioni di abitanti nel 2008, Jda quel picco si è imboccato un ripido percorso in discesa che secondo le previsioni vedrà un crollo dei lavoratori di 19 milioni fra il 2023…

Verso la Città dei Quindici Minuti Equa a Emissioni Zero

Un nuovo paradigma urbano Recenti documenti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e della United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) avvertono come si stiano superando i limiti dell’aumento di temperatura fissati dall’accordo di Parigi – meno di 2° meglio ancora 1,5 °- fino a raggiungere i 2,7° rispetto all’epoca pre industriale, entro la…