Pëtr Kropotkin e il pensiero ecologista

«Siamo perduti nel presente se ci dimentichiamo il passato senza visione del futuro» scriveva il poeta ghanese Ayi Kwei Armah. Cade quest’anno il centenario della scomparsa del geografo anarchico Pëtr Kropotkin: un protagonista del passato che non possiamo certo dimenticare. Dotato studioso di geografia, pioniere dell’ecologia sociale, socialista rivoluzionario, Kropotkin ci lasciò un autentico «tesoro…

Coinvolgimento di media scuole e cittadini nell’urbanistica (1919)

Che cosa meravigliosa riuscire a ispirare qualcuno e indurlo all’azione. Ma il potere di moral suasion esprime una conoscenza approfondita e una buona parte della soddisfazione di riuscire è data dal sapere come ci si è riusciti. Qualcuno lo chiama «potere dell’anima» che conferirebbe a chi lo possiede un certo controllo sugli altri, come accade…

L’incubo suburbano al cinema e non solo

Tutto l’universo suburbano nasce inquinato. Niente pare più vergognoso nella storia americana del National Housing Act 1934. Pensato per favorire mutui e abitazioni in proprietà, si organizza però attorno all’idea di «redlining»: concedere e favorire quei mutui in zone considerate finanziariamente redditizie, negarli altrove. E trattandosi dell’America, quella sottile linea rossa di separazione non poteva…

Una Città – Soggettivamente – Femminista

«Il posto di una donna sta in città» Gerda Wekerle, docente di studi ambientali alla York University di Toronto, nei primi anni ’80. La città, sosteneva, può in particolare favorire una esistenza femminile sia nella sfera domestica che in quella economica. Dal punto di vista sia culturale che prestazionale l’ambiente urbano offre le libertà e…

Nostalgia delle ciminiere

Chi prova solo ad accennare a un ruolo delle attività produttive nella metropoli del terzo millennio viene quasi deriso. Ma è proprio vero che l’unico futuro possibile sia quello dei quartierini di tendenza dove ricchi plurilaureati non oltre i trent’anni lavorano in rete? La stampa ci parla delle città, specie delle città esemplari, modello, che…

Conservazionismo e Conservatorismo (2010)

Il movimento del Tea Party ha fatto un bel colpo elettorale nelle ultime elezioni Usa. Ma pensiamo come il 30% dei suoi sostenitori sia convinto che il Presidente Obama è nato fuori dal paese, e quindi non abbia diritto di esserne presidente, mentre solo il 12% ritiene che il riscaldamento globale sia un problema grave.…

Un Pianeta di Città (2010)

Il XXI secolo non sarà dominato dall’America, dalla Cina, Brasile o India, ma dalla città. In un’era che ci appare sempre più ingovernabile, sono le città anziché gli stati a trasformarsi in isole di governabilità, sulle quali si costruirà l’ordine futuro. Il nuovo mondo non è – e non sarà – un villaggio globale, quanto…

Come stroncare alla radice la partecipazione

In quanto veterano dell’organizzazione di base, so molte cose su come far partire un movimento di cittadini, ma soltanto da poco mi è venuto in mente che probabilmente saprei parecchio anche su come abbatterlo. Tutto quello che devo fare è contarmi le cicatrici di battaglia, ricordando come me le sono procurate. Se la mia esperienza…

Galateo urbano è non averne affatto (2007)

C’è una nuova iniziativa molto visibile, che si chiama «Ask A New Yorker» e che propone gli abitanti della città non solo come svelti, eleganti, decisi, ma anche gentili, premurosi, addirittura generosi. E anche se c’è una certa quantità di vero, quella campagna mi fa tornare in mente un’esperienza del tutto diversa, di quando mi…

Cosa fa veramente male al pianeta? Il divorzio! (2007)

Ora c’è un motivo in più perché le coppie cerchino di restare insieme: gli scienziati hanno aggiunto il divorzio al lungo elenco delle cose che fanno male all’ambiente. Ricercatori Usa, in uno studio che si ritiene sia il primo a legare lo scioglimento dei matrimoni al relativo impatto ambientale, hanno concluso che decisamente il divorzio…