Urbanistica e Sociologia (1952)

La correlazione fra casa e condizioni sociali è nota da tempo, ed è proprio per questo motivo che si sono sviluppate negli anni le attività di tanti riformatori, nei campi dell’abitazione e dell’urbanistica. Ciò che è meno noto, almeno sino a tempi recenti, è quanto articolata e complessa sia la correlazione fra gli ambienti fisici…

Fermate i ruralizzatori di città!

Non è una questione di intelligenza o meno, ma di puro buon senso, o se vogliamo di calcoli da casalinga. Detto in altre parole, e parafrasando la solita frasetta di Marx: il capitalismo ha strappato milioni di contadini dalla vita rustica, e da quel giorno loro stanno strenuamente lottando per tornarci a capofitto. Notare appunto…

Un bel parco a tema per la civiltà contadina

Come scordarsi, specie in questo incipit primaverile, quelle indimenticabili strofe che sin dagli anni ’30 cantano: «Stars shining bright above you. Night breezes seem to whisper “I love you”. Birds singing in the sycamore trees: Dream a little dream of me»? Pare la colonna sonora perfetta per certi lenti risvegli mattutini, in cui i sogni…

Date retta alla vecchia zia urbana!

Qual’è il concetto base della mitica resilienza? Quello che sta prima di ogni pur legittima dissertazione e allargamento a contesti diversi da quello naturale? Si tratta della capacità di una comunità di tornare allo stato iniziale dopo una perturbazione: una capacità che cresce quanto più questa comunità si poggia su vari pilastri. Questo poggiarsi su…

Lo Shopping-Center e la lotta per l’egemonia nel quartiere (1956)

C’è una tendenza, logica del resto, a raggruppare i negozi di un quartiere tutti insieme, in uno o più nuclei, perché le leggi relative alla costruzione delle abitazioni economiche di un certo tipo [1] non ne permettono l’inserimento negli edifici d’abitazione, o perché si cerca di seguire il sistema, comune in Europa settentrionale e negli Stati Uniti…

La triste storia dei centri commerciali (1978)

Fu nel 1943, solo 35 brevi anni fa, che Architectural Forum chiese a circa una dozzina di noti architetti di immaginare il futuro, e anticipare nuovi tipi di edifici che potessero affermarsi una volta finita la seconda guerra mondiale. Il mio contributo fu un articolo illustrato da schizzi, dal titolo “Shopping Centres” che mostrava quello che ora…

La Casa Ideale per l’Angelo del Focolare (1869)

Dice il Signore: «Ecco la donna saggia, che edifica la sua casa». Dove essere «saggia» vuol dire «scegliere i mezzi migliori per raggiungere i migliori fini». Si sa che il fine migliore che deve ricercare una donna è allevare i figli di Dio per la loro casa eterna, guidandoli nell’intelligenza, nella virtù, e autentica felicità.…

Il destino ineluttabile della ciambella metropolitana

Una interpretazione dei fenomeni non si nega a nessuno, e così davanti alle forme urbane possono scatenarsi tutti i tipi di slanci creativi. Per dire che la forma radiale è sinonimo di gerarchia, mentre quella a scacchiera esprime egualitarismo, oppure il contrario, a seconda delle prospettive di osservazione e del motivo per cui si sta…