Case per lavoratori nel villaggio modello di Port Sunlight (1909)

[…] CAP. IV: IL VILLAGGIO – ORGANIZZAZIONE E ARCHITETTURA Quando proviamo a descrivere una città straniera confrontandola con una delle nostre, di solito troviamo un modo non troppo difficile di esprimerci. E raccontiamo che quella città assomiglia tanto a Bermondsey o Streatham per farci capire subito, ma però se proviamo ad applicare lo stesso metodo…

Il risparmio e il mattone

La speranza del Paese si chiama risparmio. Senza risparmio niente investimenti, senza investimenti niente crescita. Gli investimenti esteri possono certo aiutare, ma non sostituire l’apporto di risorse nazionali. L’economia resta un sistema dinamico dove risparmio e investimento si equivalgono, ma solo nel lungo termine, mentre nel breve possono differire parecchio1. «Il risparmio è dunque la…

Fauna urbana e relative patologie (mentali)

La borrelliosi, o malattia di Lyme dalla cittadina del Connecticut in cui fu rilevata per la prima volta negli anni ’70, si manifesta inizialmente con un eritema cutaneo di piccole dimensioni, che poi si estende gradualmente a ricoprire ampie superfici. All’eritema si accompagnano anche spossatezza, rigidità, febbre, mal di testa, a cui seguono, se non…

Peter Hall: Teoria marxista e pianificazione urbana (1988)

«È necessaria una nuova teoria per superare la distanza tra le idee di città attuali e lo spazio fisico-sociale a cui dovrebbero applicarsi»1 e il problema apparirà più evidente qualche anno dopo, quando la battaglia intellettuale urbana vedrà il ritrarsi delle truppe del positivismo logico e la discesa in campo in loro vece dei marxisti.…

Regime dei suoli e modello di sviluppo nazionale: nota sul ruolo rispettivo di Ugo La Malfa e Fiorentino Sullo

È certo che quando Amintore Fanfani suggerisce a Fiorentino Sullo di parlare con Aldo Moro per avere l’avallo alla sua riforma, è consapevole di mandarlo a sbattere contro un muro. Nulla sappiamo del tenore della risposta di Moro, ma tutto conosciamo sull’epilogo di quella vicenda. In realtà quasi tutto, perché esiste ancora un lato oscuro:…

Il Primo Gradino nella Scala della Proprietà

In Italia la proprietà della casa è praticamente il solo modo per soddisfare il bisogno abitativo: inevitabile che le distorsioni nell’uso del risparmio assumano criticità maggiori che in altri paesi. Un giurista profondo come Stefano Rodotà ricorda come il programma costituzionale della Democrazia Cristiana comprendeva lo slogan «Non tutti proletari, ma tutti proprietari”»1, confermando come…

Antropologia della Mobilità Individuale Metropolitana

(articolo pubblicato nelle Opinioni degli Opinionisti di Eddyburg nel 2017 ma come si intuisce sempre attuale) Panico tra i paladini del trasporto pubblico: dopo parecchi anni in cui la tendenza pareva invertirsi rispetto al periodo di abbuffata automobilistica, con un aumento deciso dell’utenza, si notano anche vistosi cali. Meno gente, a volte anche molta meno…

Industria edilizia e sviluppo post-industriale in Italia

Per capire l’origine della perversione nazionale per il mattone, occorre rileggere la nostra storia, le opportunità perdute e la stretta connessione tra scelte politiche, mancato sviluppo e distribuzione della ricchezza. Questo testo, tratto dal libro La moneta d’argilla (Ornitorinco, 2017) rimanda all’attualità delle scelte di politica economica in occasione della crisi energetica del 1973. Allora…

Mike Davis, Il Trionfo di Thanatos

Per l’egemonia tocca dispiegare una grande strategia? In un mondo dove il futuro dell’umanità pare deciso da un migliaio scarso tra plastificati oligarchi, sceicchi miliardari, semidei della valle del silicone, non sorprenderebbe neppure scoprire che l’avidità abbia partorito una nuova specie di menti rettiliane. La cosa che mi pare più notevole in questi strani tempi…

Azioni individuali più o meno efficaci sul cambiamento climatico

[…] Là dove la maggior parte delle ricerche si concentrano su modifiche incrementali dei comportamenti tali da richiedere un minimo impegno degli individui ipotizziamo invece di studiare quei comportamenti che sono più efficaci nel ridurre le emissioni. Molti di questi cambiamenti sono auspicabili nel quadro di esistenze e stili di vita salubri e meno stressanti.…