Il Problema Metropolitano Milanese (1991) Parte III: Il decentramento dei grandi poli funzionali

Decentramento e innovazione tra potenzialità e contraddizioni nel bacino milanese «Gli anni ’80 hanno visto l’esplodere di Milano terziaria, il suo divenire città regione. Questo salto è stato affrontato con idee di fondo non chiare e con una grande ubriacatura: facciamo questo, facciamo quest’altro, spostiamo qui, spostiamo là. Il tutto senza individuare gli strumenti per…

Il Problema Metropolitano Milanese (1991) Parte II: Riqualificazione urbanistica

Differenti approcci urbanistici alla città e al territorio «Oggi non si vive più a Milano, ma tra Milano, Parigi, Londra, New York. L’ultimo esempio della vecchia tradizione è il grattacielo Pirelli, simbolo di un’azienda che si identifica con il suo monumento. Oggi i palazzi della Mondadori e della IBM a due passi dall’aeroporto di Linate»i.…

Elementi del dibattito sull’area metropolitana milanese (1991) Parte I

«Dagli inizi degli anni ’60 la città è ferma. Da tre decenni non solo non è andato in porto alcun grande progetto, ma non c’è stato neppure un segnale della volontà politica di dare a Milano un respiro da autentica città europea. Nel frattempo la città, con l’ingrandirsi delle periferie, si è quasi innestata su…

Boston: prove generali di Piano Regionale Metropolitano (1922)

Aree Metropolitane L’estratto che segue è dal rapporto della Commissione temporanea per il Piano Metropolitano istituita nel 1911, e fornisce un buon quadro della situazione di Boston: «Non esiste probabilmente in tutto il mondo nessun caso in cui tante piccole amministrazioni indipendenti convivano su una superficie così limitata, intimamente connesse nel commercio e nell’industria e…

Rassegna di regolamentazioni urbanistiche americane (2003)

I. Introduzione Una delle componenti essenziali nella ricchezza delle aree metropolitane americane è l’organizzazione insediativa, che definisce ogni cosa, dalla densità alla composizione socioeconomica degli abitanti. Questa organizzazione è in parte conseguenza delle decisioni delle amministrazioni locali – spesso con scarso coordinamento, preveggenza, o semplicemente orientamenti da parte delle entità regionali o statali – sui…

Attualità della Macro-Regione

C’è un aspetto piuttosto interessante e spesso sottovalutato delle discussioni variamente «antiurbane» o disurbaniste dei primi del ‘900, e che le distinguono in modo fondamentale da quelli che sono i loro antenati ottocenteschi, ovvero i vari movimenti di ritorno alla terra o decentramento spontaneo: il fatto che il processo debba accompagnarsi a un programma, a…

Prove tecniche di governo sovracomunale: comprensori e città (1967-1969)

Comprensori, province, pianificazione Le esperienze di pianificazione intercomunale assumono nel periodo di convergenza fra programmazione e regionalizzazione uno specifico e non casuale ruolo. Non si tratta di un coincidenza, o dell’ovvia sovrapposizione di temi per contiguità di attori e strumenti, ma di vera complementarità, che mette in secondo piano le differenziazioni locali, riconducendole (semplificando al…

Prove tecniche di Città Metropolitana (1956-1957)

L’Authority metropolitana Nel 1956 un convegno, del Partito Liberale ripropone in una propria prospettiva – che potremmo definire industrialista-efficientista – il tema dell’autorità metropolitana e, sul modello del caso unico e speciale che aveva generato nel 1925 il Governatorato di Roma, individua per Milano un altro ente di governo: la Provincia Ambrosiana. Nell’introduzione generale, Giovanni…

Aree metropolitane in Italia (1961)

Il termine ed il concetto di città non bastano più, oggi, quando si voglia definire in tutti i suoi aspetti la realtà urbana in cui viviamo. Se infatti, specialmente in Italia, numerose sono ancora le città che hanno conservato nell’aspetto fisico e nel sistema di relazioni sociali che vi si svolgono le caratteristiche di un…

Il contenimento del consumo di suolo in pratica

Ci sono cose fini a sé stesse, e altre dotate di senso più generale: anche la famigerata «cementificazione» come la chiamano i conservazionisti a prescindere, appartiene potenzialmente a entrambe le categorie. I primi cementificatori sono gli stessi eroi della storia umana a cui il conservazionismo guarda con religioso rispetto, i costruttori di centro storici, monumenti,…