PIANI URBANISTICI E SISTEMI DI CATALOGAZIONE (1997)

1 pt. bitter beer every six hours 1 ten-mile walk every morning 1 bed at 11 sharp every evening And don’t stuff up your mind with things you don’t understand. (J K. Jerome, 1889) 1. INTRODUZIONE Fabrizio Bottini * Mentre scrivo queste brevi note introduttive ai tre testi che seguono, i risultati e le riflessioni…

Edilizia e fonti di energia fossile

Il settore dei carburanti di origine fossile negli Stati Uniti, Unione Europea e Australia, sta conducendo un’azione parallela per ostacolare le politiche di riduzione delle emissioni di gas serra dagli edifici. Così ricostruisce uno studio pubblicato dal centro ricerche londinese InfluenceMap, che rileva come in tutte e tre le aree geografiche continentali vengano contrastate le…

Elementi del dibattito sull’area metropolitana milanese (1991) Parte I

«Dagli inizi degli anni ’60 la città è ferma. Da tre decenni non solo non è andato in porto alcun grande progetto, ma non c’è stato neppure un segnale della volontà politica di dare a Milano un respiro da autentica città europea. Nel frattempo la città, con l’ingrandirsi delle periferie, si è quasi innestata su…

Boston: prove generali di Piano Regionale Metropolitano (1922)

Aree Metropolitane L’estratto che segue è dal rapporto della Commissione temporanea per il Piano Metropolitano istituita nel 1911, e fornisce un buon quadro della situazione di Boston: «Non esiste probabilmente in tutto il mondo nessun caso in cui tante piccole amministrazioni indipendenti convivano su una superficie così limitata, intimamente connesse nel commercio e nell’industria e…