Un secolo fa l’invenzione del reato di «Jaywalking»

La città di Los Angeles ha giustamente concentrato l’attenzione nazionale sugli incendi devastanti. Una devastazione che ci richiede sforzi sovrumani per contenere il cambiamento climatico che abbiamo indotto, ricordando anche come i trasporti (ragione principale delle emissioni USA) oggi celebrino un anniversario: il 24 gennaio 1925 un secolo fa la città di Los Angeles varava…

Urbanistica pubblico-privata in un Comune turistico delle Valli Orobiche

Il piano Integrato d’Intervento a Piazzatorre Secondo la legge regionale del 12 aprile 1999 che disciplina i Piani Integrati di Intervento, un PII si pone come obiettivo principale la riqualificazione del tessuto urbano ed edilizio. E si caratterizza per la presenza di almeno due delle seguenti caratteristiche: una pluralità di destinazioni e funzioni riguardo agli…

Tokyo: turismo low cost e transizione postindustriale

C’è lo yen svalutato e tutti vengono a Tokyo. Niente di particolare si pensa, e non perché io sia un falso modesto o magari un po’ incerto nelle intenzioni; ma quella è l’unica cosa che si riesce a leggere della capitale giapponese sulla stampa in lingua inglese dopo la pandemia. Continuo a leggerli quei resoconti.…

Marco Romano: L’esperienza del piano intercomunale milanese (1967)

La geografia del comprensorio e la pianificazione comunale Fin dagli inizi del XIX secolo le nuove attività industriali che sorsero in Lombardia, costituite allora prevalentemente da filature e tessiture, si localizzarono di preferenza nel bacino settentrionale della regione. Nella parte collinosa della Provincia di Milano, che copre i due terzi del territorio, il processo di…