Il concetto di sostenibilità ha origini antichissime: usiamolo

Il proverbio Mater artium necessitas, o la necessità è la madre di ogni invenzione, affonda le sue radici nella favola di Esopo Il Corvo e la Brocca, e nella Repubblica di Platone. Ed è ragionevole ritenere che Hans Carl von Carlowitz, amministratore minerario per conto della corte sassone a Freiberg nella Germania a cavallo tra…

Pëtr Kropotkin e il pensiero ecologista

«Siamo perduti nel presente se ci dimentichiamo il passato senza visione del futuro» scriveva il poeta ghanese Ayi Kwei Armah. Cade quest’anno il centenario della scomparsa del geografo anarchico Pëtr Kropotkin: un protagonista del passato che non possiamo certo dimenticare. Dotato studioso di geografia, pioniere dell’ecologia sociale, socialista rivoluzionario, Kropotkin ci lasciò un autentico «tesoro…

Il nuovo concetto di Equomobilità

Shavel’le Olivier deve contare sul trasporto pubblico di Boston per fare spesa, commissioni, visite familiari. Abita a Mattapan, una zona a sud-ovest della città col 74% di abitanti neri e il 16% ispanici. Le ci vuole anche un’ora per fare quei sei o sette chilometri in autobus, per via del traffico. Ed è arrivata a…

Individualismo scemo: la misura d’uomo

Anche i più stupidi luoghi comuni in fondo nascondono qualche verità: ad esempio che la metropoli è opprimente e per sua natura invivibile, o che la casa è il castello della famiglia … Fino ad un certo punto, però. Il quartiere a misura d’uomo, la città a misura d’uomo, quante volte abbiamo ascoltato o letto…

Incombe la Mega-Città Planetaria (2008)

L’ecologa Nancy Grimm della Arizona State University e i suoi colleghi si pongono delle domande. “Quando pensiamo al cambiamento globale, ci vengono in mente immagini di calotte ghiacciate che si sciolgono o di pascoli al posto di foreste tropicali” spiega la Grimm. “Che cosa determina questi cambiamenti?”. In realtà, gran parte degli attuali impatti ambientali…

Come dovrebbe essere una città abitabile? (2008)

Crescono oggi in modo allarmante gli effetti distruttivi sulla qualità di vita urbana dell’anteporre a qualunque altra cosa il perseguimento del profitto capitalistico: • Le moderne città capitaliste sono totalmente dominate da auto e camion. Ciò conduce a un massiccio inquinamento pericoloso per la vita, alla vasta rete di strade e parcheggi che solcano come…

Il nucleare possiamo tollerarlo (per un po’)?

L’amico e collaboratore Brian Eno, dopo aver letto un mio articolo sul progressivo allontanamento dalle fonti di energia fossili, replica alle diffidenze sulla effettiva sicurezza del nucleare. Non nego la fondatezza delle sue argomentazioni, anch’io avevo letto che in sostanza l’energia nucleare sarebbe al momento l’unica uscita praticabile dalle fonti fossili. Sole e vento vanno…

Il calcolo economico sintomo e strumento (non fine) di pianificazione

In genere si resta disorientati e basiti davanti a chi sostiene le proprie posizioni sulla base del possesso di «dati» nella forma di indiscutibili cifre tabelle elaborazioni analisi e sintesi. Scordandosi nel proprio scorato disorientamento di andare a vedere l’immancabile bluff, vale a dire prima di tutto ciò che quei dati non danno affatto (in…

Territorio e clima

Come abbastanza ovvio a chi ha rivolto anche solo qualche istante di riflessione al problema del cambiamento climatico, non si tratta certo di questione affrontabile senza guardare sistemicamente al nostro rapporto con l’ambiente, a partire da quello col territorio. L’obliterazione di superfici boscose e naturali, le pratiche agricole che tanto ricordano l’artificialità e meccanicità dell’industria,…

Big Yellow Taxi

BIG YELLOW TAXI – JONI MITCHELL – 1970 They paved paradise And put up a parking lot With a pink hotel, a boutique And a swinging hot SPOT Don’t it always seem to go That you don’t know what you’ve got ‘Til it’s gone They paved paradise And put up a parking lot They took…